In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
azzano decimo

Sono 220 le persone aiutate dal Centro di solidarietà alimentare

Massimo Pighin
1 minuto di lettura





Otto anni fa aveva le sembianze di una scommessa: dotare il territorio dell’Ambito socio-assistenziale di una struttura che si occupasse della distribuzione di borse spesa alle persone in difficoltà. Oggi, guardando i risultati ottenuti, è facile dire che quella scommessa è stata vinta: il primo a credere nel Centro di solidarietà alimentare di Cesena è stato l’assessore alle politiche sociali di Azzano Decimo, Roberto Innocente.

Credeva nel progetto, ci ha lavorato trovando sponda nel comparto sociale e nel mondo del volontariato: risultato? Oggi si può dire che nel territorio non esistono situazioni di emergenza alimentare. Attualmente, sono 220 le persone (202 adulti e 18 minori fino a 5 anni), per un totale di 66 famiglie, a ricevere il supporto. Nel 2021, complessivamente, sono stati distribuiti 2 mila 894 pacchi di cibo, detersivi per la casa e la persona, pannolini (mediamente un pacco pesa 18 chili): erogati, in tutto, 56 mila 252 chili di prodotti. Ad Azzano Decimo sono stati consegnati 779 pacchi, a Prata 358, a Pasiano 392, a Pravisdomini 385, a Fiume Veneto 605 e a Chions 375.

«Dopo otto anni di attività – afferma Innocente – il Csa continua a dare importanti risposte a tante famiglie in difficoltà. È stata una grande scommessa, che abbiamo vinto grazie alla collaborazione – che negli anni si è rafforzata – tra servizio sociale, Ambito e volontariato. San Vincenzo, Caritas, San Pietro Apostolo-Fondazione Bcc, volontari che gestiscono: a tutti loro il merito di questo importante progetto che continua a dare concrete risposte a tante famiglie socialmente fragili. Ormai il Csa è diventato un punto di riferimento».

L’assessore osserva che «il 2020 è più “scarico” perché con il Covid parte dell’attività di distribuzione è stata sostenuta dall’oratorio, dove 50 famiglie ritiravano le borse spesa. Complessivamente, la richiesta è poi aumentata. Ma possiamo affermare che nel nostro territorio non ci siano particolari criticità dal punto di vista alimentare».

Una sinergia virtuosa, in cui si mescolano tante componenti per concorrere a un obiettivo primario: evitare situazioni di criticità alimentare. Si era partiti durante la recessione economica, perché il territorio aveva bisogno di risposte di simile tenore: otto anni dopo, il Centro di solidarietà alimentare è una macchina rodata che continua a svolgere un lavoro prezioso. —



I commenti dei lettori