In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
maniago

Commercio, prende forma il distretto Cellina-Meduna

Quindici i Comuni che hanno aderito al piano di rilancio promosso dalla Regione L’assessore Querin: «Anziché agire da soli, abbiamo scelto la collaborazione»

Giulia Sacchi
2 minuti di lettura

Maniago

A Maniago nasce il distretto del commercio Cellina-Meduna, cui hanno aderito 15 sindaci dei Comuni di Andreis, Arba, Barcis, Cavasso Nuovo, Cimolais, Claut, Erto e Casso, Fanna, Frisanco, Meduno, Montereale Valcellina, Tramonti di Sopra, Tramonti di Sotto, Vajont e Vivaro. In questi giorni è stata sottoscritta la lettera di intenti inviata a Regione e Ascom per avviare l’attività di mappatura e perimetrazione dei distretti regionali, cui farà seguito il protocollo d’intesa.

Le funzioni del distretto sono lo sviluppo di progetti per la rigenerazione di centri cittadini e piccoli borghi attraverso la valorizzazione delle attività commerciali, come definito dalla legge regionale 3 del 2021, agendo soprattutto nelle situazioni a rischio di indebolimento. Due le tipologie di intervento: da una parte, l’infrastrutturazione urbana realizzata dai Comuni e riguardante settori come connettività a banda larga, rinnovo di ambiente e arredo urbano, creazione di zone pedonali, riqualificazione delle aree destinate a sagre, fiere e mercati, forestazione urbana, mobilità sostenibile e attività di marketing del distretto del commercio, compresa l’animazione urbana. Dall’altra, investimenti in soluzioni tecnologiche innovative effettuati dalle imprese.

Il progetto del distretto può prevedere la gestione di un bando per l’erogazione di contributi de minimis alle imprese per acquisto e attivazione di impianti e sistemi tecnologici necessari e per la formazione degli operatori su tali tecnologie. La Regione ha previsto un finanziamento per la creazione di distretti e relativi progetti attraverso un fondo per lo sviluppo dei distretti del commercio. I Comuni s’impegnano, con la lettera d’intenti, alla realizzazione di progetti per promuovere e valorizzare storia, cultura e tradizioni locali, rivitalizzare l’attrattività turistica, creare occasioni di aggregazione e socialità, valorizzare l’offerta di prodotti del territorio a chilometro zero e a basso impatto ambientale. Per questo obiettivo, Maniago e i Comuni aderenti intendono essere pronti e attrezzati con precisi intenti di collaborazione per massimizzare i benefici. Due incontri a Maniago con Ascom hanno permesso di approfondire le opportunità dei bandi regionali che usciranno nel 2022, per accedere ai quali è necessario attivare aggregazioni in forma di distretto con un manager coordinatore, analisi delle problematiche, obiettivi, progetti con budget e cronoprogramma e Comune capofila. Quest’ultimo dovrà coordinare le attività di concertazione, rappresentare il partenariato nei rapporti con la Regione e incaricare un coordinatore o manager di distretto.

«Bisognerà dare ascolto alle esigenze e fare sintesi nei progetti da presentare assieme – afferma l’assessore al commercio di Maniago, Cristina Querin –. Il territorio deve lavorare assieme se vuole portare a casa risultati e benefici per imprese e comunità, soprattutto quelle in maggiore difficoltà. Maniago avrebbe potuto costituire autonomamente un distretto (la legge lo consente ai Comuni con almeno 10 mila abitanti): abbiamo scelto con convinzione la collaborazione con gli altri Municipi del mandamento in una prospettiva di crescita e opportunità per tutti. Soltanto camminando insieme si possono costruire le basi per lo sviluppo». —



I commenti dei lettori