FAEDIS
Grandi manovre sul fronte dell’edilizia scolastica a Faedis dove, finiti i lavori di adeguamento antisismico e di efficientamento energetico delle medie si sta procedendo alla ristrutturazione delle elementari, nello stesso plesso.
«Un’opera importante avviata nel 2018 – ricorda il sindaco Claudio Zani – e finanziata con fondi europei, statali, regionali e comunali. L’auspicio è che le attività di cantiere terminino in tempo per consentire il ritorno dei bambini nelle aule all’inizio del prossimo anno scolastico, a settembre: nel frattempo le classi sono state trasferite nell’ex asilo parrocchiale, che l’amministrazione comunale, fra l’altro, intende acquistare per realizzarvi un centro polifunzionale».
«E acquisiremo anche l’area del parcheggio di via dei Mulini – anticipa Zani – per crearvi uno spazio verde davanti alla chiesa di Borgo San Pietro». Nel frattempo si sta pianificando la sistemazione degli esterni delle scuole: nell’ultima seduta consiliare, in sede di variazione di bilancio, è stata stanziata una posta di 100 mila euro per un’opera di manutenzione straordinaria che prevede, in particolare, l’installazione di nuovi giochi; altri saranno posizionati nelle aree pubbliche di Canebola, Campeglio e Ronchis.
Difficoltosa, intanto, la situazione negli uffici comunali, che oltre a dover fronteggiare la crisi sanitaria hanno dovuto fare i conti con una riduzione dell’organico dovuta a una quiescenza e a due trasferimenti. «Ma nonostante questa criticità – rileva il sindaco – siamo riusciti a ultimare progetti importanti: al completamento dei lavori alle medie si unisce quello del nuovo campo sportivo in sintetico, consegnato in comodato alla società Ol3». —
FAEDIS
Grandi manovre sul fronte dell’edilizia scolastica a Faedis dove, finiti i lavori di adeguamento antisismico e di efficientamento energetico delle medie si sta procedendo alla ristrutturazione delle elementari, nello stesso plesso.
«Un’opera importante avviata nel 2018 – ricorda il sindaco Claudio Zani – e finanziata con fondi europei, statali, regionali e comunali. L’auspicio è che le attività di cantiere terminino in tempo per consentire il ritorno dei bambini nelle aule all’inizio del prossimo anno scolastico, a settembre: nel frattempo le classi sono state trasferite nell’ex asilo parrocchiale, che l’amministrazione comunale, fra l’altro, intende acquistare per realizzarvi un centro polifunzionale».
«E acquisiremo anche l’area del parcheggio di via dei Mulini – anticipa Zani – per crearvi uno spazio verde davanti alla chiesa di Borgo San Pietro». Nel frattempo si sta pianificando la sistemazione degli esterni delle scuole: nell’ultima seduta consiliare, in sede di variazione di bilancio, è stata stanziata una posta di 100 mila euro per un’opera di manutenzione straordinaria che prevede, in particolare, l’installazione di nuovi giochi; altri saranno posizionati nelle aree pubbliche di Canebola, Campeglio e Ronchis.
Difficoltosa, intanto, la situazione negli uffici comunali, che oltre a dover fronteggiare la crisi sanitaria hanno dovuto fare i conti con una riduzione dell’organico dovuta a una quiescenza e a due trasferimenti. «Ma nonostante questa criticità – rileva il sindaco – siamo riusciti a ultimare progetti importanti: al completamento dei lavori alle medie si unisce quello del nuovo campo sportivo in sintetico, consegnato in comodato alla società Ol3». —
I commenti dei lettori