Le ripercussioni del caro-energia non si fanno sentire solo sulle bollette: i rialzi delle tariffe portano a rincari dei prezzi al dettaglio che (ultimo dato Istat sull’inflazione) sono cresciuti del +3, 9 per cento a dicembre. In base alle stime del Codacons, gli aumenti delle bollette di luce e gas manterranno l’inflazione attorno al +3 per cento nel corso del 2022, causando una stangata per gli italiani pari in media a +1. 197 euro annui a famiglia sulla spesa di tutti i giorni. «Quanto fatto dal governo non basta e servono ulteriori misure per combattere le speculazioni e salvare le tasche delle famiglie», sottolinea il presidente del Codacons, Carlo Rienzi, che promette battaglia. «L’aumento delle bollette è un massacro per famiglie e imprese – ha spiegato il rappresentante dell’associazione dei consumatori –. Questo perché gli incrementi dell’energia non solo aggravano la spesa per beni indispensabili come luce e gas, ma determinato rincari a cascata in tutti i settori che riducono il potere d’acquisto dei cittadini e affossano i consumi». —
Articoli rimanenti
Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
1€/mese per 3 mesi, poi 2.99€ al mese per 3 mesi
Sei già abbonato? Accedi
Sblocca l’accesso illimitato a tutti i contenuti del sito