In quarantena 7 classi positivi 14 insegnanti
Al Comprensivo 160 allievi coinvolti nelle procedure Covid Circa 90 in autosorveglianza. Le difficoltà per le supplenze
Maristella Cescutti
SEDEGLIANO
Situazione Covid non semplice all’Istituto comprensivo, che con la sua offerta formativa coinvolge cinque Comuni: Sedegliano, Basiliano, Flaibano, Coseano e Mereto di Tomba. Sette le classi in quarantena, per un totale di circa 120 alunni, ai quali si aggiungono una quarantina di allievi in quarantena per contatti stretti con persone positive; una novantina gli alunni in autosorveglianza che frequentano la scuola media (due classi a Sedegliano, tre a Coseano). L’autosorveglianza comporta il controllo quotidiano della temperatura e dell’eventuale insorgenza di sintomi simil-influenzali e la frequenza alle lezioni con la mascherina Ffp2.
Per quanto riguarda il corpo insegnante, 14 sono i docenti del Comprensivo risultati positivi al Covid. I casi sono rilevati in egual misura nelle scuole elementari e medie dei vari plessi, nonostante la massima attenzione da parte di insegnanti e collaboratori scolastici nei riguardi delle misure di sicurezza e il comportamento corretto degli studenti.
«La situazione dei contagi peggiora di giorno in giorno – rileva il dirigente scolastico Maurizio Driol – e prevale su ogni altro aspetto del nostro complesso lavoro. La registrazione dei casi col telefono che squilla in continuazione e la corretta comunicazione con il Dipartimento di prevenzione di Codroipo fino a tarda sera, da lunedì a domenica, è un impegno pesante e che richiede costante attenzione, con tutta la mole del restante lavoro da svolgere, che comunque non può essere ignorata. Da sottolineare la grande l’abnegazione del dottor Paolo Collarile nel seguire i casi degli istituti scolastici che hanno sede nei territori dei Distretti sanitari di Codroipo e San Daniele».
Il preside precisa poi come sia «complicatissima la sostituzione del personale assente, che avviene scorrendo la lista dei docenti che hanno inviato la Mad, cioè la domanda di Messa a disposizione per supplenze, ai quali si ricorre dopo l’esaurimento delle disponibilità dei docenti inseriti nelle graduatorie provinciali per le supplenze. Il problema è che, per quanto riguarda le supplenze da conferire alla scuola dell’infanzia ed elementare, è ormai quasi impossibile trovare diponibilità anche dalle Mad».
«Nel frattempo – conclude il dirigente – nei vari plessi dell’Istituto comprensivo, che conta circa 1.100 allievi e oltre 160 insegnanti, nessun servizio è stato sospeso».
Continuano regolarmente, infine, i servizi di preaccoglienza e doposcuola, regolari in tutti i Comuni di appartenenza delle scuole di ogni ordine e grado, e di trasporto.
Stretta la collaborazione dell’Istituto comprensivo con le cinque amministrazioni comunali di riferimento e con le famiglie. —
I commenti dei lettori