Dati personali, completi di nominativo, residenza e numero di telefono e precedenti acquisti, sono stati illecitamente sottratti alla Treccani che compila, aggiorna e pubblica l’Enciclopedia italiana di Scienze, lettere e arti. E sono poi stati utilizzati, in violazione del Codice della privacy, per ottenere da queste persone – generalmente facoltose o comunque disposte a spendere in libri, numismatica e opere d’arte – un appuntamento durante il quale proporre altri prodotti.
Rubano dati personali dagli abbonati della Treccani e li bombardano di chiamate per nuovi acquisti: centinaia di clienti friulani ingannati

Un centinaio in Friuli, 250 in Regione. Quando chiamavano i vari clienti, si spacciavano per agenti del commerciale della Treccani, bombardandoli di telefonate per organizzare un incontro.