maniago
Nuovo prestigioso riconoscimento internazionale per la maniaghese Francesca Dal Mas: alcuni lavori della docente universitaria sono stati inseriti nella raccolta ufficiale covid dell’Organizzazione mondiale della sanità.
Si tratta di una raccolta di pubblicazioni scientifiche sui vari aspetti della vita toccati dalla pandemia e che servono a creare un database di informazioni accreditate e valide universalmente.
Sono otto gli articoli della giovane scelti dall’Oms in questa collana che spazia dall’uso dei social durante l’emergenza alla formazione on line del personale passando per le crisi da burnout di chi è in prima fila nell’emergenza e la riorganizzazione imposta al servizio assistenziale di ogni Paese.
Con la Dal Mas si conta anche un altro maniaghese, l’economista di Cà Foscari Maurizio Massaro, oltre a una lunga serie di nomi prestigiosi, compreso il consulente del ministeri della Salute Walter Ricciardi.
Attualmente l’accademica lavora per l’università inglese di Lincoln e i suoi lavori risultano spesso tra i vincitori di premi internazionali. Il campo di studi nel quale opera Francesca Dal Mas è una sezione di economia che mira a aiutare le imprese, gli enti sanitari e le pubbliche amministrazioni a scegliere le procedure più efficienti, vincendo così le sfide della concorrenza e della globalizzazione. Tra i suoi successi un’analisi sulla rigenerazione delle periferie urbane commissionate dal governo dell’Iran, un saggio sulla ricchezza indotta dal calcio agonistico mondiale e un approfondimento su come valorizzare il know how farmaceutico per conto dell’agenzia della Svizzera. —
maniago
Nuovo prestigioso riconoscimento internazionale per la maniaghese Francesca Dal Mas: alcuni lavori della docente universitaria sono stati inseriti nella raccolta ufficiale covid dell’Organizzazione mondiale della sanità.
Si tratta di una raccolta di pubblicazioni scientifiche sui vari aspetti della vita toccati dalla pandemia e che servono a creare un database di informazioni accreditate e valide universalmente.
Sono otto gli articoli della giovane scelti dall’Oms in questa collana che spazia dall’uso dei social durante l’emergenza alla formazione on line del personale passando per le crisi da burnout di chi è in prima fila nell’emergenza e la riorganizzazione imposta al servizio assistenziale di ogni Paese.
Con la Dal Mas si conta anche un altro maniaghese, l’economista di Cà Foscari Maurizio Massaro, oltre a una lunga serie di nomi prestigiosi, compreso il consulente del ministeri della Salute Walter Ricciardi.
Attualmente l’accademica lavora per l’università inglese di Lincoln e i suoi lavori risultano spesso tra i vincitori di premi internazionali. Il campo di studi nel quale opera Francesca Dal Mas è una sezione di economia che mira a aiutare le imprese, gli enti sanitari e le pubbliche amministrazioni a scegliere le procedure più efficienti, vincendo così le sfide della concorrenza e della globalizzazione. Tra i suoi successi un’analisi sulla rigenerazione delle periferie urbane commissionate dal governo dell’Iran, un saggio sulla ricchezza indotta dal calcio agonistico mondiale e un approfondimento su come valorizzare il know how farmaceutico per conto dell’agenzia della Svizzera. —
I commenti dei lettori