L’antico mulino del Torre ospiterà il centro visite del parco del Cormôr
Michele Baroncini
campoformido
Il presidente della Regione, Massimiliano Fedriga, si è recato su invito dell’amministrazione di Campoformido in visita al vecchio Mulino del Torre di Basaldella. Nella storica struttura molitoria della frazione verrà a breve accolto il centro visite del parco comunale del Cormôr nell’ambito di un’azione amministrativa di rilancio della zona rurale dei magredi tra Udine e Campoformido in chiave ambientale, culturale e turistica. In occasione della visita del presidente, accompagnato dal consigliere regionale regionale Mauro Bordin, il sindaco Erika Furlani ha fatto gli onori di casa illustrando, insieme all’architetto Davide Ciarlini, il progetto di valorizzazione e di tutela di un prezioso e raro biotopo quale è quello dei prati magri stabili. Il centro visite del Mulino ospiterà un allestimento didattico ed informativo dedicato all’ambiente ed alla biodiversità. Il progetto di valorizzazione ambientale, sulla cui buona riuscita ha fortemente voluto scommettere il vicesindaco Christian Romanini, non ha incassato soltanto il compiacimento del governo regionale, che ha spronato l’amministrazione a proseguire sulla via intrapresa, ma ha dato altresì origine ad una preziosa collaborazione con il Museo Friulano di Storia Naturale. Anche la direttrice della realtà museale locale, dottoressa Paola Visentini, ha infatti visitato il vecchio Mulino ponendo le basi di un’importante ed autorevole collaborazione istituzionale che va ad aggiungersi alla convenzione sottoscritta dal comune con l’Università di Udine ed al progetto “Campoformido comune amico delle api”. Si compie un intenso iter progettuale iniziato già nell’estate del 2020, per il cui successo si era già spesa anche l’amministrazione dello scomparso sindaco Andrea Zuliani. —
I commenti dei lettori