TARCENTO
Gli aumenti delle bollette per i costi di elettricità e gas si fanno sentire anche nel volontariato sociale, in particolare alla San Vincenzo de’ Paoli che segue 60 famiglie.
Tra i tanti aiuti che l’associazione di volontariato mette a disposizione dei nuclei in difficoltà c’è sempre stato il contributo per il pagamento delle bollette che già sul finire del 2021 avevano cominciato a lievitare: «Laddove è stato possibile – spiegano Doris Zanini e Luigi Brolese della San Vincenzo – abbiamo acquistato legna da mettere a disposizione delle famiglie, in particolare dei più anziani e di chi non ha la possibilità di arrangiarsi e recuperarla autonomamente. Nel dettaglio avevamo messo a disposizione 25 bancali tra legna e pellet, uno per famiglia che li ha ricevuti: va rilevato che anche questi materiali sono aumentati da 150 a 190 euro».
Sono circa 30 mila gli euro su cui la San Vincenzo può contare, frutto di contributi privati anche attraverso raccolte promosse dalla stessa associazione e da enti pubblici: «Nell’ultimo periodo – spiegano Brolese e Zanini – oltre all’importante contributo messo a disposizione dal Comune di Tarcento abbiamo potuto contare anche su quelli ricevuti da Magnano in Riviera e Lusevera, dove ci sono famiglie che seguiamo. Con questi interventi, riusciamo a venire incontro alle esigenze di chi è in difficoltà». Oltre al riscaldamento, gli aiuti hanno interessato anche beni alimentari grazie al banco, ma anche medicinali e altre spese. Per il futuro vi è anche il lavoro in collaborazione con altre realtà come Cri e Avas.
«Abbiamo apprezzato – spiegano Brolese e Zanini – l’invito per un primo incontro giunto dai servizi sociali dell’Ambito: in quell’occasione è stato possibile avviare un primo confronto, auspicando in futuro di riuscire a coordinarci con le altre realtà mettendo in comune le forze». —
I commenti dei lettori