La nostra montagna sarà sede di un campo scuola degli alpini
Scalate, trekking, notti in tenda, e corsi primo soccorso nel progetto dell’Ana Due settimane in Val Tramontina per maschi e femmine tra i 16 e i 25 anni
Enri Lisetto
Nozioni sul primo soccorso, sul montaggio delle tende di un campo base e su altre attività legate alla logistica, sulle comunicazioni radio, con un assaggio di arrampicata su roccia e trekking, nonché le attività tipiche della protezione civile, come l’utilizzo dei droni e il soccorso con le unità cinofile.
L’Ana estende a tutta Italia i campi scuola che l’anno scorso aveva sperimentato a Bassano del Grappa e Feltre per il terzo raggruppamento Triveneto, a Bergamo e Valle d’Aosta per primo e secondo (nord-ovest Italia) e a L’Aquila per il centro-sud: sono dodici le sedi individuate in collaborazione con l’Esercito, tra cui due in Friuli ovvero a Paluzza, dove a organizzare l’evento sarà la sezione Carnica, e a Tramonti di Sopra, con organizzazione della sezione di Pordenone.
I ragazzi vengono coinvolti in attività normalmente svolte dai volontari Ana e di protezione civile: primo soccorso, tende, comunicazioni radio, roccia e trekking, droni e unità cinofile sì, ma anche alzabandiera, rancio, ammainabandiera, notti in tenda (per quello della Val Tramontina, ad esempio, in prossimità della chiesetta degli alpini di Meduno). I “giovanissimi alpini”, inoltre, hanno la possibilità di trascorrere alcuni momenti con gli alpini in servizio, grazie alla collaborazione tra Ana e Truppe Alpine, in modo da entrare in contatto con graduati e volontari di truppa, che illustrano le molteplici attività in cui sono impegnati.
Si prospettano, dunque, «giorni intensi – fa sapere l’Ana –, emozionanti e impegnativi, che aiuteranno i ragazzi a crescere in uno spirito collaborativo e socializzante, accompagnati dai volontari dell’associazione. Un’occasione formativa da non perdere, che potrà esser utile anche a livello scolastico per il riconoscimento di crediti formativi».
A Tramonti di Sopra e a Paluzza il campo scuola si terrà dal 16 al 30 luglio. La capacità di ogni campo sarà di 60 allievi, maschi e femmine dai 16 ai 25 anni (iscrizioni nel sito Ana, ma si possono chiedere informazioni nelle sezioni sedi dei campi scuola). La località scelta si intente come preferenza, per le assegnazioni al campo verrà seguito l’ordine cronologico di iscrizione. Le altre sedi sono Bassano del Grappa, Feltre, Monte Baldo, Merano, Courmayer, Almenno, Vinadio, Pian della Fioba, Linguaglossa e L’Aquila. —
I commenti dei lettori