/ TOLMEZZO
Le elezioni per il rinnovo del consiglio comunale a Tolmezzo si svolgeranno tra il 15 aprile e il 15 giugno. Ad annunciare la finestra elettorale in cui sarà fissata la data è stato l’assessore regionale alle Autonomie locali Pierpaolo Roberti. La giunta regionale ha confermato la nomina (l’iter prevede questi ulteriori passaggi formali) della funzionaria Silvia Zossi a commissario straordinario per la gestione provvisoria del Comune di Tolmezzo fino alle elezioni comunali.
La decadenza del consiglio comunale e, di conseguenza del sindaco Francesco Brollo e della sua giunta, era stata determinata dalle dimissioni, il 31 gennaio scorso, di 12 consiglieri comunali su 20.
La data esatta delle elezioni sarà fissata dalla giunta regionale non più tardi del 60° giorno prima delle elezioni. In Carnia andranno al voto in primavera anche i Comuni di Preone, Arta Terme e Sutrio, nel loro caso per scadenza del mandato. C’è chi ha ipotizzato l’8 e 9 maggio, ma nulla pare per ora definito. La data in cui si andrà a votare ha un deciso peso. I tempi, infatti, per chiudere il cerchio sulle candidature, specie quelle a sindaco, sono tutt’altro che ampi, dato che la crisi del Comune di Tolmezzo è precipitata, con l’esito noto, a fine gennaio e la legge stabilisce che in questi casi le elezioni si svolgano tra il 15 aprile e il 15 giugno di quest’anno. Se invece le dimissioni dei 12 consiglieri tolmezzini fossero giunte dopo il 24 febbraio, le votazioni si sarebbero dovute svolgere, sempre per legge, l’anno successivo.
Al commissario Zossi, incaricato con decreto del presidente della Regione, intanto sono stati conferiti i poteri già esercitati dal sindaco, dalla giunta e dal consiglio comunale. Zossi è al lavoro dal 4 febbraio nel municipio tolmezzino, dove ha voluto in primis incontrare il personale per poi meglio definire assieme priorità e attività.
«È un onore – ha dichiarato al suo insediamento – essere chiamati a svolgere questo tipo di attività e ho piena consapevolezza della responsabilità che si ha soprattutto nei confronti dei cittadini, perché il Comune esiste non come fine a se stesso, ma perché deve rendere un servizio alla comunità che rappresenta. E io questo l’ho colto anche parlando con i dipendenti: ho visto questo sentire forte, lo spirito di servizio nei confronti della comunità».
Il commissario in questi giorni ha partecipato anche a eventi istituzionali, tra cui giovedì la celebrazione annuale con la deposizione della corona d’alloro al monumento dedicato alle Vittime delle Foibe ed Esuli di Istria, Fiume, Dalmazia e Alto Isonzo. Questa mattina invece alle 11 introdurrà la cerimonia di intitolazione a monsignor Franco Puntel dell’area verde destinata a diventare piazzetta all’angolo tra le vie Lequio e Battisti. Monsignor Puntel, amato parroco di Tolmezzo, molto seguito dai giovani, fu strappato da una grave malattia a soli 59 anni ai suoi fedeli nel 1998, ma il suo ricordo è ancora vivido. L’intitolazione fa seguito alla richiesta di Antonio Martini (ex presidente del consiglio regionale e amico di don Franco) e da altri due studiosi di storia locale, Silvia Marcolini e Arduino Scarsini. Fu accolta con entusiasmo dall’ex amministrazione Brollo. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
I commenti dei lettori