La città dei Magredi con De.Co diventa la capitale del gusto
L’asparago, la trota, le nocciole e presto anche le fragole I prodotti saranno presentati in piazza dal 23 al 25 aprile
mi.bi.
cordenons
La città dei Magredi e delle risorgive è simbolicamente la capitale del Friuli occidentale per il maggior numero di prodotti tipici locali. Già tre i prodotti “made in Cordenons” hanno guadagnato il marchio di denominazione comunale De.Co, il sigillo istituito nel 2018 dall’allora amministrazione comunale Delle Vedove. È un riconoscimento della “cordenonesità” del prodotto, attribuito per primo all’asparago coltivato da sette aziende agricole locali e che ha come obiettivo la tutela e la valorizzazione delle attività agroalimentari, artigianali o di altro tipo, locali.
Dopo l’asparago, negli anni, se lo sono guadagnato anche la trota iredea dell’allevamento dell’azienda agricola trevigiana “Salvador Bartolo” e le noccioline della “Noccioletto”. Il De.Co rappresenta perciò un paniere di prodotti locali destinato a crescere. È per questo che anche l’evento che dal 2018 lo rappresenta, “Il Salotto dell’asparago”, si prepara a riconoscerlo. Organizzato da Camera di commercio, Pro Cordenons, Comune in collaborazione con i produttori locali di asparago, l’evento tornerà, dopo una pausa di due anni dovuta alla pandemia, dal 23 al 25 aprile in piazza della Vittoria.
«Quest’anno – commenta l’assessore all’agricoltura Lucia Buna – modificheremo il nome della manifestazione perché sia rappresentativo di tutti i prodotti De.Co e non più solo dell’asparago, che resterà in ogni caso il prodotto protagonista. Crediamo che stare al fianco del piccoli produttori, produrrà un investimento in termini di valorizzazione delle peculiarità del territorio, “diverse qualitativamente” perché prodotte in terreni unici quali i nostri Magredi e le nostre risorgive. Riuscire a trasmettere al consumatore finale che comprare prodotti di Cordenons equivale ad avere sulla propria tavola qualcosa di unico sarà il nostro obbiettivo nei prossimi anni».
Di recente intanto si è costituita la nuova commissione per i prodotti De.Co, sul cui tavolo si prepara a arrivare anche un’altra domanda: sarà presentata dall’azienda agricola Del Zotto, già a marchio De.Co. per l’asparago. Lo chiederà ora anche per le fragole. «Da tempo coltiviamo le nostre fragole nella terra rossa che si trova nella zona nord di Cordenons – dicono dall’azienda –, un metodo di coltivazione che oggi è sempre meno usato e che conferisce un profumo e un gusto molto forti al prodotto, che in molti apprezzano. Le coltiviamo in serra e anche all’aperto e le raccogliamo giornalmente». —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
I commenti dei lettori