In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
cordenons

La città dei Magredi con De.Co diventa la capitale del gusto

L’asparago, la trota, le nocciole e presto anche le fragole I prodotti saranno presentati in piazza dal 23 al 25 aprile

mi.bi.
1 minuto di lettura

cordenons

La città dei Magredi e delle risorgive è simbolicamente la capitale del Friuli occidentale per il maggior numero di prodotti tipici locali. Già tre i prodotti “made in Cordenons” hanno guadagnato il marchio di denominazione comunale De.Co, il sigillo istituito nel 2018 dall’allora amministrazione comunale Delle Vedove. È un riconoscimento della “cordenonesità” del prodotto, attribuito per primo all’asparago coltivato da sette aziende agricole locali e che ha come obiettivo la tutela e la valorizzazione delle attività agroalimentari, artigianali o di altro tipo, locali.

Dopo l’asparago, negli anni, se lo sono guadagnato anche la trota iredea dell’allevamento dell’azienda agricola trevigiana “Salvador Bartolo” e le noccioline della “Noccioletto”. Il De.Co rappresenta perciò un paniere di prodotti locali destinato a crescere. È per questo che anche l’evento che dal 2018 lo rappresenta, “Il Salotto dell’asparago”, si prepara a riconoscerlo. Organizzato da Camera di commercio, Pro Cordenons, Comune in collaborazione con i produttori locali di asparago, l’evento tornerà, dopo una pausa di due anni dovuta alla pandemia, dal 23 al 25 aprile in piazza della Vittoria.

«Quest’anno – commenta l’assessore all’agricoltura Lucia Buna – modificheremo il nome della manifestazione perché sia rappresentativo di tutti i prodotti De.Co e non più solo dell’asparago, che resterà in ogni caso il prodotto protagonista. Crediamo che stare al fianco del piccoli produttori, produrrà un investimento in termini di valorizzazione delle peculiarità del territorio, “diverse qualitativamente” perché prodotte in terreni unici quali i nostri Magredi e le nostre risorgive. Riuscire a trasmettere al consumatore finale che comprare prodotti di Cordenons equivale ad avere sulla propria tavola qualcosa di unico sarà il nostro obbiettivo nei prossimi anni».

Di recente intanto si è costituita la nuova commissione per i prodotti De.Co, sul cui tavolo si prepara a arrivare anche un’altra domanda: sarà presentata dall’azienda agricola Del Zotto, già a marchio De.Co. per l’asparago. Lo chiederà ora anche per le fragole. «Da tempo coltiviamo le nostre fragole nella terra rossa che si trova nella zona nord di Cordenons – dicono dall’azienda –, un metodo di coltivazione che oggi è sempre meno usato e che conferisce un profumo e un gusto molto forti al prodotto, che in molti apprezzano. Le coltiviamo in serra e anche all’aperto e le raccogliamo giornalmente». —



© RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori