CIMOLAIS
A Cimolais ci sono utenti che in tutto il 2021 non hanno ricevuto nemmeno una bolletta del gas. Tanto che ora si temono nuovi conguagli da migliaia di euro e il sindaco Davide Protti minaccia azioni legali. Solo qualche giorno fa in consiglio regionale è stato affrontato per l’ennesima volta il problema dell’Eni che spesso ritarda l’invio delle fatture alle famiglie della Valcellina e della Carnia dove l’ex ente nazionale gestisce la rete di distribuzione. «Il concessionario ci ha garantito che i disguidi lamentati verranno risolti», ha spiegato l’assessore regionale all’ambiente Fabio Scoccimarro, segnalando allo stesso tempo «la necessità di una maggiore comunicazione istituzionale tra i soggetti interessati alla vicenda» dopo le polemiche innescate nei mesi scorsi proprio da Protti. «Mi spiace se a Trieste si siano sentiti offesi dal tono delle mie lettere di denuncia ma qui non sappiamo più cosa fare – ha ora replicato il sindaco di Cimolais –. Sono anni che subiamo disagi e disservizi. Utenze allacciate dopo mesi, bollette che non arrivano o vengono recapitate con modalità a dir poco discutibili, tagli alle forniture. Credo ce ne sia abbastanza per un intervento più pregnante da parte della Regione, proprietaria delle condutture affidate a Eni». Anche il sindaco di Barcis, Claudio Traina, ha inoltrato una missiva di protesta sulle modalità di gestione dell’impiantistica locale da parte del colosso energetico. Traina ha ricordato l’impegno della Regione a pagare parte dei consumi delle famiglie, compensando l’aumento dei prezzi praticato dal gestore. «Esiste una convenzione valida fino al 2029, sarà il caso di sedersi tutti attorno a un tavolo e trovare una via di uscita alle molteplici criticità emerse negli ultimi anni”, ha detto Traina evocando il recente distacco per morosità della stazione della dorestale dell’Alta Valcellina. Il presidio di pubblica sicurezza è rimasto al freddo per due giorni, salvo vedersi ripristinate le forniture dopo interrogazioni regionali, polemiche sui social e note al vetriolo da parte delle amministrazioni locali. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
I commenti dei lettori