UDINE. Comprensione e analisi e interpretazione di una poesia delle Myricae di Giovanni Pascoli «La via ferrata» e – per l'analisi di un testo argomentativo – «La sola colpa di essere nati» di Gherardo Colombo e Liliana Segre, in cui la senatrice a vita racconta la sua espulsione dalla scuola statale per effetto delle leggi razziali: sono due delle tracce proposte ai ragazzi per la prova scritta di italiano per la Maturità.
Poi una novella di Giovanni Verga («Nedda, Bozzetto siciliano») e un discorso pronunciato alla Camera da Giorgio Parisi, premio Nobel per la Fisica nel 2021. Tra i temi su cui i ragazzi sono chiamati a esprimersi anche quello dei pericoli dell’iperconnessione: «Tienilo acceso: posta commenta condividi senza spegnere il cervello»: una riflessione a partire da un testo di Vera Cheno e Bruno Mastroianni. Una delle tracce di testo argomentativo è dedicata alla musica e della sua importanza per l’essere umano: si ispira a un brano del medico e scrittore inglese Oliver Sacks, tratto dalla sua opera «Musicofilia».
Come previsto c’è anche un testo sulla pandemia. Lo spunto è la tesi: occorre ripensare la politica e l'economia a partire dalla consapevolezza, generata dalla pandemia, della nostra comune fragilità e del nostro comune destino. Un concetto sostenuto da Luigi Ferrajoli in «Perché una Costituzione della Terra?».
I numeri in Fvg
In Friuli Venezia Giulia si sono insediate 247 commissioni in 136 sedi d’esame. Stamattina alle 8.30, prende il via la prova. Altissima la percentuale degli allievi ammessi a sostenere la prova che quest’anno raggiunge il 96,6 per cento. Solo il 3, 4 per cento infatti non è riuscito a raggiungere i livelli minimi di preparazione richiesti.
Le percentuali sono in linea con quelle registrate nelle altre regioni. Gli studenti possono scegliere una delle sette tracce proposte dal ministero a livello nazionale. Il toto. tracce è in corso da giorno anche se il ministro ha assicurato di aver scelto tracce che invitano al ragionamento.
Le mascherine
il ministro Speranza ha firmato l’ordinanza: i dispositivi di protezione individuale per coprire bocca e naso restano solo raccomandati soprattutto se verrà meno il distanziamento di un metro tra una persona e l'altra, mentre per favorire la comunicazione tra gli studenti e la commissione dell'esame il colloquio orale si può sostenere senza mascherina.
E se il candidato ha il virus?
I positivi al virus non possono accedere nei locali scolastici, nel dubbio l’accesso è vietato anche chi ha qualche linea di febbre, tosse e raffreddore. In più punti delle scuole saranno messi a disposizione i prodotti igienizzanti per le mani, mentre i locali saranno igienizzati alla fine di ogni prova.
A differenza dei due anni di pandemia, sarà possibile assistere alle prove orali purché il numero delle persone presenti consenta di mantenere almeno un metro di distanza da una all’altra.
Come da tradizione, durante le prove, non sarà possibile utilizzare i telefonini che vanno consegnati ai commissari, mentre oggi è consentito consultati il dizionario di italiano. Non è ammesso invece il dizionario dei sinonimi e dei contrari.
Articoli rimanenti
Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
1€/mese per 3 mesi, poi 2.99€ al mese per 3 mesi
Sei già abbonato? Accedi
Sblocca l’accesso illimitato a tutti i contenuti del sito