In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
il racconto

Azzano Decimo, il primo giorno da sindaco per Massimo Piccini: il commosso ringraziamento alla moglie e alle figlie

Molto emozionato, ha ringraziato il predecessore e anche il suo avversario. Gli occhi lucidi quando ha guardato la moglie e le figli sedute tra il pubblico

Massimo Pighin
2 minuti di lettura

AZZANO DECIMO. Si emoziona, quasi si commuove. Guarda tra il pubblico, cerca la moglie e le due figlie, subito dopo il suo sguardo si posa sulla sua squadra, le donne e gli uomini che per primi hanno creduto in lui, esortandolo a provarci.

PER APPROFONDIRE

Massimo Piccini non si è limitato a tentare: è riuscito a diventare sindaco di Azzano Decimo, sostenuto da Azzano 33082 e Fratelli d’Italia. Ieri è stato il suo primo giorno nella nuova veste, una giornata iniziata con la proclamazione e la consegna delle chiavi del municipio e della fascia tricolore da parte del sindaco uscente, Marco Putto.

[[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) 1.41540196]]

Sala consiliare gremita, politici, familiari, amici, cittadini: tutti erano lì per lui e per la sua squadra, chiamati a amministrare per i prossimi cinque anni uno dei Comuni più importanti del Friuli Venezia Giulia.

Pantaloni blu e camicia celeste, cravatta, occhiali da vista tenuti in mano prima di essere indossati: mentre la sala si riempie, Piccini gira in municipio. Lo conosce bene, ci è entrato la prima volta vent’anni fa come assessore della giunta guidata da Enzo Bortolotti, incarico ricoperto per dieci anni mentre gli ultimi dieci lo hanno visto capogruppo di opposizione con Azzano 33082. Da ieri tocca a lui, il suo momento è arrivato.

[[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) 1.41539333]]

Se si riavvolge il nastro del percorso politico che ha affrontato, trova una spiegazione l’emozione che accompagna il suo esordio da sindaco. Un debutto caratterizzato dal fair play successivo a una battaglia, quella della campagna elettorale, in cui non sono mancati i toni ruvidi, anche se è giusto sottolineare che i candidati ai programmi hanno riservato un posto di rilievo.

«Sono molto emozionato – esordisce Piccini –, oltre a essere senza voce. Grazie a Marco, che è stato un ottimo sindaco, si è impegnato tantissimo: spero di essere all’altezza. Lo è stato assieme a Lorella Stefanutto (ex vicesindaco), che vedo qui, nello stesso modo in cui vedo Enrico (Guin, ndr), il quale si è battuto fino all’ultimo al ballottaggio: grazie per aver dato il meglio di te. Grazie anche a Bortolus, pure lui presente, così come a Panontin. Vi ringrazio tutti: la mia squadra, la mia famiglia. Non dico altro perché vorrei citare persone che non ci sono più, ma se lo facessi non andrei più avanti. Cercheremo di dare il massimo».

Si diceva dei tanti politici in sala. Oltre a quelli citati da Piccini, c’erano il coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia Emanuele Loperfido, il sindaco di Pravisdomini Davide Andretta, tanti candidati delle varie liste. Ieri, dopo dieci anni di amministrazione del centrosinistra, si è aperto un nuovo capitolo della storia politica azzanese. Non soltanto per questo l’emozione è stato il sentimento prevalente non solo in Piccini, ma anche in diversi dei suoi candidati.

Commossi – anche tra quelli con maggiore esperienza – per un risultato accreditato da pochi, ma che la coalizione di Piccini ha costruito giorno dopo giorno, in una competizione caratterizzata anche dal rilevante impegno degli altri schieramenti, una sforzo comune e diffuso figlio principalmente dell’importanza della posta in palio. I cittadini hanno scelto Piccini, al ballottaggio lo hanno fatto in maniera piuttosto netta, vanificando i piani di Guin il quale puntava a convogliare su di sé una parte consistente dei voti andati a Bortolus al primo turno. Piccini al suo avversario ha voluto riconoscere l’onore delle armi, perché anche il candidato del centrosinistra, 27 anni e reduce da cinque anni nel ruolo di assessore alle attività produttive, ha giocato fino in fondo la sua partita.

Una sfida, come si diceva, uscita dai binari indicati dalle previsioni, in cui ha vinto una componente del centrodestra e l’altra è stata sconfitta, visto che per il secondo turno non è stato formalizzato un apparentamento ufficiale tra Bortolus e Piccini. Che da ieri è il sindaco di Azzano Decimo: dopo molto attendere, il suo momento è arrivato

I commenti dei lettori