Sotto controllo le fiamme sul monte Raut, si combatte contro un rogo a Lusevera

Ecco la situazione degli incendi in regione: impegnati nell’opera di spegnimento vigili del fuoco, Forestale e Protezione civile.
AGGIORNAMENTO DELLE 18.00
In miglioramento la situazione degli incendi boschivi nel Friuli Venezia Giulia. Per quanto riguarda l’incendio sul Carso dalle 20 di martedì 26 luglio è programmata un’ulteriore riduzione delle squadre sul campo, rimarrà attivo il posto di comando avanzato a coordinare due squadre del comando di Gorizia per un totale di 13 Vigili del fuoco.
Per quanto riguarda l’incendio in Val Resia le squadre dei vigili del fuoco hanno terminato le operazioni di bonifica e svolgeranno regolarmente dei giri perlustrativi della zona.
Terminato per i vigili del fuoco di Pordenone l’intervento per l’incendio del monte Raut nel comune di Frisanco e le squadre che erano impegnate per il rifornimento idrico degli elicotteri stanno operando sul territorio per gli interventi dovuti al maltempo della scorsa notte.
Il comando vigili del fuoco di Pordenone è ancora impegnato per rispondere alle chiamate dovute al forte vento che ha colpito il territorio la notte scorsa, per far fronte alle numerose richieste di soccorso (alberi caduti, coperture di abitazioni e capannoni danneggiate) sono stati raddoppiati i turni di servizio e attualmente sono impegnati una sessantina di vigili del fuoco anche con una squadra arrivata in rinforzo dal distaccamento di Codroipo, un’autoscala del comando vigili del fuoco di Vicenza e una piattaforma tridimensionale del comando di Padova.
AGGIORNAMENTO DELLE 17.30
Le squadre antincendio sono impegnate sul Gran Monte, tra Taipana e Lusevera per un rogo che, nel primo pomeriggio di martedì 26 luglio, si è esteso su sei-sette ettari, prevalentemente su prati del versante medio alto, con esposizione a sud.
«Si tratta di un incendio di origine naturale – ha spiegato Flavio Cimenti, ispettore del Corpo forestale regionale –, probabilmente innescato da un fulmine caduto la scorsa notte, durante i temporali. L’impegno del personale è massimo, anche per evitare che il fuoco raggiunga i ripetitori della regione.
Stanno operando gli uomini della Forestale della stazioni di Tarcento, Cividale e Attimis, insieme ai volontari della Protezione civile di Taipana, Nimis e Lusevera. Sono attivi anche gli elicotteri di vigili del fuoco e Protezione civile ed è atteso anche un canadair. I velivoli – conclude – stanno attingendo l’acqua dai “vasconi” allestiti sia a Vedronza, sia a Monteaperta e stiamo utilizzando anche l’autobotte».
AGGIORNAMENTO DELLE 13
Sono ancora in corso, dalla prima mattinata di martedì 26 luglio, le operazioni di bonifica per gli incendi boschivi. Lo si apprende dai vigili del fuoco che, per quanto riguarda l' incendio del Carso tra Gorizia e Trieste, hanno comunicato la riduzione a 40 unità del dispositivo di soccorso: presenti le squadre dei comandi di Gorizia e Trieste, che stanno continuando con le operazioni di bonifica.
L' incendio in Val Resia, invece, vede ancora impegnato il personale del comando di Udine con le squadre dei distaccamenti di Gemona e Tolmezzo, che stanno operando per la bonifica finale dell' incendio con il supporto di un elicottero.
Per quanto riguarda l'incendio sul monte Raut a Frisanco sono ancora in corso le operazioni di spegnimento con mezzi aerei e stanno operando un canadair del Corpo nazionale dei vigili del fuoco e un elicottero regionale che pesca l'acqua da una vasca antincendio rifornita dalla squadra del distaccamento vigili del fuoco di Maniago.
A Claut sono all’opera un elicottero e un canadair per contrastare le fiamme.
Un incendio ha preso corpo anche a Lusevera, in località Micottis Gran Monte, dove sono già al lavoro i volontari di Lusevera.
I commenti dei lettori