In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
gli incendi

Brucia ancora il Fvg: roghi a Sacile, Taipana, Val Resia e Trasaghis. Sfollate trenta famiglie a San Michele, tutti gli aggiornamenti

Aggiornato alle 4 minuti di lettura

  ° EMERGENZA INCENDI, 
CHE COSA SAPPIAMO IN BREVE

  • Riprende vigore l’incendio sulla dorsale del monte Raut, a Frisanco (Qui tutti i dettagli)
  • 30 famiglie evacuate a San Michele, frazione di Savogna
  • I cittadini sono stati accolti nelle strutture della protezione civile
  • Due canadair arrivati da Roma per spegnere le fiamme
  • Continuano i roghi in Val Resia
  • Il bypass in Val Resia c’è ma non può essere utilizzato, il nostro reportage


UDINE. Dopo alcuni giorni di tregua e qualche precipitazione sparsa, sono ripartiti gli incendi su più fronti della nostra regione. Il primo, il più grosso, riguarda il Carso dove trenta famiglie sono state sfollate. Al lavoro anche sul monte Raut, a Frisanco, e Taipana dove hanno preso vigore i roghi spenti in precedenza. Ecco tutti gli aggiornamenti

Taipana, ancora un incendio


Incendio ancora attivo in Comune di Taipana sul versante meridionale del Gran Monte, incendio da fulmine interessa terreno aperto con praterie dense e infeltrite a forte acclività area praticamente priva di vegetazione arborea.

Prosegue l’attività del personale delle Stazione forestale di Attimis competente per territorio.

"Purtroppo le precipitazioni dei giorni scorsi sono state molto inferiori alle attese - commenta Flavio Cimenti, ispettore del Corpo forestale regionale - per cui non sono risultate determinati per lo spegnimento.
Per quasi tutti gli eventi risulta così necessario proseguire con la bonifica a terra metro per metro, operazione molto faticosa specie in ambienti impervi e soleggiati dove al calore del sole si somma quello prodotto dalla combustione al suolo.

I mezzi aerei risultano determinanti per il contenimento delle fiamme e la messa in sicurezza delle aree ma per lo spegnimento è necessario l’intervento del personale a terra.
Per l’identificazione di eventuali focolai sotterranei non visibili viene fatto anche uso di termocamere che consentono di individuare anche punti non visibili ad occhio"

Incendio anche a Trasaghis e Stupizza

penti i due focolai provocati dai fulmine avvistati dalla Stazione forestale di Gemona del Friuli due giorni fa mattina presto uno sul Monte Brancot, prato, ed uno in Val Armentaria, prato, sono stati subito ridotti da immediato intervento elicottero e positivamente monitorati nel corso della giornata di ieri e di oggi senza riprese. Prosegue monitoraggio per evitare possibili riaccensioni.

Incendio da fulmine in zona impervia versante Natisone con boscaglia ad alta acclività e piccole chiazze a prato denso infeltrito. Incendio che non presenta riprese ma i volontari della Protezione civile AIB/PC tengono monitorato area sia di giorno che di notte per poter intervenire con la massima tempestività in caso di riprese.

Deposito in fiamme a Sacile

Nel pomeriggio di giovedì 27 luglio, poco dopo le 16, un grosso incendio si è sviluppato in un deposito di canoe in vetroresina a Sacile, in via Mazzini. Una densa e alta colonna di fumo è ben visibile anche a distanza di chilometri. Sul posto i vigili del fuoco del comando provinciale di Pordenone (in arrivo anche i colleghi di Treviso) e la polizia locale di Sacile.

Nel pomeriggio di giovedì 27 luglio, poco dopo le 16, un grosso incendio si è sviluppato in un deposito di canoe in vetroresina a Sacile, in via Mazzini.

Una densa e alta colonna di fumo è ben visibile anche a distanza di chilometri. Sul posto i vigili del fuoco del comando provinciale di Pordenone (in arrivo anche i colleghi di Treviso) e la polizia locale di Sacile.

L’incendio sul Carso: 30 famiglie sfollate

Continua a bruciare il Carso. Nella notte gli incendi che nei giorni scorsi erano stati circoscritti e domati hanno preso vigore e il fuoco ha superato il crinale, considerato dalla forestale e dai vigili del fuoco il punto critico. 

Il sindaco di Savogna ha iniziato l’evacuazione per la frazione di San Michele, già coinvolta nella stessa operazione nella notte tra sabato 23 e domenica 24 luglio. Alle operazioni stanno partecipando anche i vigili del fuoco. Le famiglie evacuate sono 25

Come in passato, la Protezione civile ha messo a disposizione tre strutture di accoglienza da 150 posti. In arrivo a supporto dei soccorritori due canadair da Roma. 

Il fumo e le fiamme oltre il crinale: l'incendio visto da San Martino del Carso

Il sindaco di Gorizia: «Si sospetta l’origine dolosa»

«Speravo davvero che l'incubo fosse finito e non ci fosse più la necessità di aggiornarvi, ma a causa, molto probabilmente, di qualche delinquente che spero si riuscirà a identificare l'incendio è ripreso nella giornata mercoledì 27 luglio provocando nuovi danni e la nuova evacuazione di San Michele del Carso».

Lo ha detto il sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna, che in proposito ha aggiunto: «Si presume la natura dolosa perché l'incendio di Devetachi è partito dalla strada e quindi si può dire quasi con certezza che a provocarlo sia stata una mano umana».

Gli incendi in Val Resia
In Val Resia da giorni il fuoco non molla la presa. Qui ieri era operativo un elicottero della Protezione civile regionale, mentre un altro era impegnato a Taipana (Udine) e un altro ancora a Frisanco, nella montagna pordenonese. Si sorvola il Friuli, la periferia est di Udine, Remanzacco, Povoletto, Tricesimo, Gemona, Venzone, e poi ci si addentra tra le vette ferite della Val Resia.

Macchie nere sui nostri boschi: la Val Resia distrutta dagli incendi vista dall'alto

Ottanta ettari di vegetazione andati in fumo: non è, almeno in termini numerici, il Vietnam carsico, e lo si vede; ma le cime, la gola, il torrente, rendono la mortificazione dei boschi spaventosamente spettacolare. Il fuoco insiste ancora e si vede: spunta una fumarola sul versante a ridosso della strada che porta all’abitato di Resia, temporaneamente chiusa, e subito dall’elicottero si avvisa la centrale.

GLI INCENDI IN VAL RESIA, PER APPROFONDIRE

La strada di accesso al paese è stata chiusa, lasciando nel quasi totale isolamento circa mille persone, che, per entrare e uscire, devono avere il “via libera” della sindaca Anna Micelli ed essere scortati dalla Protezione civile. Troppo pericoloso passare in auto sotto quel versante, c’è il rischio di caduta massi. Infatti, con l’elicottero si va alla ricerca di un masso in particolare, segnalato perché pericoloso. È grande, ma nascosto dalla vegetazione; si riproverà più tardi.(Qui il nostro reportage)

Il fumo e le fiamme oltre il crinale: l'incendio visto da San Martino del Carso

La situazione nel Pordenonese
Torna a preoccupare l’incendio che da quasi una settimana si sviluppa sulla dorsale del monte Raut, a Frisanco. Il rogo sembrava definitivamente spento, ma dalla serata di mercoledì 27 luglio ha ripreso improvvisamente vigore. Le squadre di soccorso che da giorni operano alle pendici del rilievo hanno notato un primo comignolo di fumo quasi al tramonto. Sul posto è stato immediatamente dirottato un elicottero della Protezione civile che ha ripreso con i lanci d’acqua.

Alle 20, con l’approssimarsi del buio, il velivolo è rientrato alla base ed è stato a quel punto che il fuoco è diventato visibile anche da fondovalle. (Qui tutti i dettagli)

I commenti dei lettori