In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
la guida

Autostrade gourmet: alla scoperta della buona tavola nei pressi dei caselli

Nella Guida di La Repubblica indicazioni per l’intero territorio nazionale. Da ristoranti ai prodotti tipici, le tappe nelle vicinanze di A4, A23 e A28

Furio Baldassi
2 minuti di lettura

Okay, viaggiare è un piacere. Ma anche mangiare e bere. In tal senso, soprattutto se si viaggia lungo un’autostrada e il vostro concetto di nutrirsi non sfiora la mera sopravvivenza, è un problema. Come sfuggire alla dittatura del panino Camogli e, in genere, del cibo preconfezionato? Ad esempio uscendo al primo casello, e cercando cosa offre il territorio. In tal senso Autostrade Gourmet è il migliore supporto su cui possiate contare. La nuova Guida di La Repubblica prende infatti in considerazione l’intero territorio nazionale e la rete autostradale completa per fornirvi utili indicazioni - anche con testimonianze di volti noti - sul dove rifocillarvi così come sul dove acquistare prodotti alimentari tipici, nonché sulle attrazioni del luogo.

Realizzata sotto la direzione di Giuseppe Cerasa, in collaborazione con Ania, Autostrade per l’Italia, Aiscat e Telepass, vuole offrire un utile compendio di ciò che l’Italia ha da offrire immediatamente a ridosso dei suoi principali assi autostradali. E cioè molto, moltissimo, a partire proprio da questo estremo lembo di Nordest, il Friuli Venezia Giulia, caratterizzato da tre tronchi importanti come la A4, la A23 e la A28. E da un numero, elevatissimo, di locali di prestigio.

Già alla partenza da Trieste, direzione casello del Lisert, si capisce che le varianti sono ottime e abbondanti. C’è l’ottimo odore dei Fiori, tempio del pesce più creativo, ma anche e soprattutto l’Harry’s Grill di Matteo Metullio, stellatissimo, dove il cibo diventa un’esperienza sensoriale, senza dimenticare il leggendario risotto di pesce di Menarosti e un tuffo nelle Bollicine vicino al Canale, nomen omen.

Stiamo già uscendo dal capoluogo, verso Villesse e se non si vuole fare una variante verso Monfalcone (I Campi di Marcello valgono una deviazione, come anche l’Ocean) si va direttamente verso Gorizia. Verso la città, passando a Farra d’Isonzo c’è la tappa d’obbligo di Borgo Colmello, agriturismo solo di nome; subito dopo anche le suggestioni dell’Antica Trattoria al Sabotino, il fascino storico del Chiostro e l’impensabile fantasia del Rosenbar.

Singolare regione, questa. Nell’arco di una manciata di chilometri cambia non solo il paesaggio, ma proprio il modo e la tradizione di mettersi a tavola. A Ruda, lungo la strada, Altran detta le regole di un’offerta che è al contempo regionale e internazionale; poco più in là, a Vencò nel Collio, la triestina Antonia Klugmann mette il suo orto in tavola all’Argine, e sono stelle che arrivano. Ma già a Palmanova, stazione di passaggio dell’A4 e simbolico inizio dell’A23, si ritorna nel territorio dei sapori friulani forti, mentre alla Caffetteria torinese si viaggia tra le pasticcerie gourmet e gli stuzzichini di classe. Siamo al bivio. Da un lato si va verso l’Austria, dall’altro verso il Veneto e il resto d’Italia. Anche le offerte, ovviamente, sono in sintonia. I turisti gourmand austriaci hanno scoperto da anni, a Udine, l’Antica Maddalena e Là di Moret, ma il Ras assoluto della zona rimane Emanuele Scarello, che nei suoi Amici, premiatissimi, sublima una cucina immaginifica, che della zona mantiene solo gli ingredienti, di elevata qualità.

Lungo la via verso Tarvisio vale una tappa anche Costantini, area di Tarcento, esempio di proposta locale di qualità, mentre a Malborghetto è imperdibile Casa Oberrichter, e nel capoluogo confinario si mangia ruspante da Hladik e raffinato al Ristorantino.

Post scriptum: anche se il ramo dell’A28 che congiunge Portogruaro a Conegliano ha una presenza relativa sul territorio, non bisogna dimenticare almeno un paio di nomi. Il Podere dell’Angelo, a Pasiano di Pordenone, raffinato e sorprendente a tutti i livelli, la Ferrata in centro a Pordenone e, ovviamente, la quotatissima Primula di San Quirino. E buon viaggio.

I commenti dei lettori