In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
il programma

L’innovazione siede a tavola: torna l’appuntamento con l’Alfabeto del futuro a Udine

L’evento in programma il 7 settembre 2022 a Palazzo Valvason Morpurgo: interverranno produttori locali, esperti e chi cura i disturbi alimentari con la tecnologia. Qui il programma

Aggiornato 2 minuti di lettura

Ricerca, innovazione, evoluzione: il mondo sta cambiando e con esso anche il nostro modo di nutrirci e il settore dell’alimentazione. Tradizione e innovazione incrociano sempre di più l’attenzione crescente alla sostenibilità ambientale e soprattutto al buon cibo. 

«L’innovazione siede a tavola» sarà il tema della tappa a Udine dell’Alfabeto del futuro, l’appuntamento con le sfide dell’innovazione dei giornale del gruppo Gedi.  L’evento, in calendario il 7 settembre, alle 17.30, nella cornice di Palazzo Valvason Morpurgo, anticipa l’inaugurazione della kermesse gastronomica Friuli Doc. 

I temi dell’appuntamento a Udine e il questionario dei lettori


Dalla coltivazione alla trasformazione fino alla filiera che porta il prodotto al consumatore: si parte da qui per affrontare il tema del buon cibo e della sostenibilità, punto cardine delle Agende e dei programmi europei. A parlarne sul palco con gli ospiti ci saranno il direttore del Messaggero Veneto Paolo Mosanghini, il direttore de La Stampa Massimo Giannini e il direttore del Secolo XIX di Genova Luca Ubaldeschi. 

Tante le voci che si alterneranno sul palco: il presidente della Regione, Massimiliano Fedriga, sarà intervistato da Massimo Giannini. Più tardi sarà la volta del sindaco di Udine, Pietro Fontanini, che affronterà alcuni dei temi proposti in un questionario (lo trovate qui) riservato a voi lettori. 

I panel con gli ospiti

Non si può parlare di eccellenze enogastronomiche senza l’intervento della Coldiretti. A rappresentarla, in un panel con il direttore Mosanghini, ci sarà il direttore del Friuli Venezia Giulia Cesare Magalini. Sul palco anche Mario Emilio Cichetti, direttore del Consorzio del prosciutto di San Daniele, Renato Romanzin, direttore del Consorzio Montasio Dop e il professor Edi Piasentier, direttore del Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali dell’Università di Udine. 

Chi poi mette le mani in pasta sono proprio i protagonisti del nostro territorio: ascolteremo le esperienze e le innovazioni di tre imprenditori agricoli. Ci sarà Laura Zoff dell’omonima aziende Zoff che ha fatto del rispetto per i suoi animali la bussola della sua attività. Con lei sul palco anche Marco De Munari che a San Vito al Tagliamento si occupa di arachidi e Valentina Paulitti e la sua alga spirulina, un alimento particolarissimo assai sconosciuto sul territorio regionale e nazionale (sono pochissimi i produttori in Italia) di colore verde azzurro e con una forma a spirale. 

L’ospite di rilevanza nazionale sarà Sara Roversi, fondatrice del Trust Future Food Institute che fa dell’innovazione alimentare la bandiera della rivoluzione della sostenibilità. Da non perdere anche l’intervista a Francesca Nieddu, direttore regionale Veneto Est e Friuli Venezia Giulia di Intesa Sanpaolo. 

L’intervista nel Metaverso

La realtà virtuale può aiutare chi soffre di disturbi alimentari? La risposta a questa domanda, che apre scenari importanti nella lotta contro i Dca nel campo della psicologia, verrà data da Peter Von Larsson, professore associato di UniTo. Con lui ci sarà sarà il direttore Ubaldeschi che, anche in questa tappa dell’Alfabeto del Futuro, condurrà l’intervista nel Metaverso. 

Come partecipare

Per partecipare è necessario iscriversi sulla piattaforma digitale degli eventi di Gedi digital: potete accedere cliccando sul link https://eventi-live.gedidigital.it/dashboard.html.

Una volta entrati nella piattaforma scorrete fino a trovare l’appuntamento L’Alfabeto del futuro a Udine e accedete.

Se non siete abbonati o registrati, dovete prima registrarvi. In alternativa potete mandare una mail a direzione@messaggeroveneto.it specificando nome e cognome.

I commenti dei lettori