In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

È morto l’avvocato Niccolò Ghedini, tra i fedelissimi di Silvio Berlusconi. Il Cavaliere: “Dolore immenso”

Si è spento a 62 anni, da tempo combatteva contro una malattia. Il ricordo del Cavaliere: «Non ci sembra possibile ma purtroppo è così. Il nostro dolore è grande, immenso, quasi non possiamo crederci»

3 minuti di lettura

E' stato un penalista, un politico e per molti lo storico avvocato di Silvio Berlusconi. Nicolò Ghedini è morto a 62 anni nell'ospedale San Raffaele di Milano per le complicanze di una leucemia, dopo un trapianto di midollo eseguito nei mesi scorsi. Nato a Padova nel 1959 e laureato in giurisprudenza a Ferrara, Ghedini ha seguito le orme del padre Giuseppe, noto penalista padovano. Negli anni '80 ha partecipato alla difesa di Marco Furlan, che insieme a Wolfgang Abel fu responsabile di una serie di omicidi che si firmavano collettivamente come 'Ludwig'.

Un decennio prima, l'esordio in politica nel Fronte della gioventù che faceva capo al Movimento sociale italiano. Poi il passaggio al Partito liberale e più tardi la vicinanza a FI e al Cavaliere. Da difensore, è sua l'espressione «utilizzatore finale e quindi mai penalmente punibile» coniata per sostenere la tesi che l'ex premier non era perseguibile nei processi sui rapporti con le escort a Palazzo Grazioli e in Sardegna.

Nelle fila del partito azzurro, Ghedini è stato eletto nel 2001 alla Camera e poi altre tre volte, fino all'ultima legislatura, alternando lo scranno di deputato a quello di senatore. Nel 2014 entrò nel comitato di presidenza di FI e due anni dopo prese le redini del partito affiancato da Gianni Letta, durante la convalescenza del Cav operato al cuore.

La rielezione di Niccolò Ghedini nel 2018 al Senato: incontra la Bongiorno al momento delle firme

Il ricordo del Cavaliere
«Ci ha lasciato il nostro Niccolò. Non ci sembra possibile ma purtroppo è così. Il nostro dolore è grande, immenso, quasi non possiamo crederci: tre giorni fa abbiamo lavorato ancora insieme». Lo scrive su Facebook Silvio Berlusconi, leader di Forza Italia, ricordando il senatore azzurro e suo storico avvocato Niccolò Ghedini. «Cosa possiamo dire di lui? Un grande, carissimo amico, un professionista eccezionale, colto e intelligentissimo, di una generosità infinita. Ci mancherai immensamente, e ci domandiamo come potremo fare senza di te. Niccolò caro, Niccolò carissimo, ti abbiamo voluto tanto bene, te ne vorremo sempre», aggiunge. «Addio, ciao. Per noi sei sempre qui, tra noi, nei nostri cuori. Un forte, fortissimo abbraccio», conclude Berlusconi. 

Quando nel 2017 Berlusconi ringraziò pubblicamente Ghedini: "È un vero grande e sincero amico"

Le altre reazioni

«Caro Niccolò, amico di sempre, delle battaglie politiche come dell'impegno a favore della nostra amata Padova. Ho un grande dolore. Mi mancherai profondamente. Come amico, che ho sempre amato con la testa oltre che con il cuore. Come collega con cui ho condiviso una parte fondamentale del mio cammino istituzionale e politico. Una mente arguta e sottile, un giurista raffinato e combattente, un politico di altri tempi, un uomo dall'etica autentica. Un uomo generoso che regalava felicità ai meno fortunati. Non ti dimenticherò mai». Così la presidente del Senato, Elisabetta Casellati.

«La scomparsa di Niccolò Ghedini ci lascia un dolore immenso. Se ne va un grande amico con il quale abbiamo condiviso tante battaglie importanti per il Paese. Rimarrà per sempre il suo grande contributo a migliorare la giustizia in Italia. Ciao Niccolò, riposa in pace». Così su Twitter il vicepresidente di Forza Italia, Antonio Tajani.

«Ci ha lasciati il Senatore Niccolò Ghedini. Un collega di rara intelligenza e professionalità. Lascia un vuoto enorme in tutta la comunità di Forza Italia. A nome mio e del Gruppo Fi senato un abbraccio affettuoso e commosso ai suoi cari». Lo scrive su Twitter la presidente dei senatori di Fi, Anna Maria Bernini.

«Un dolore grande la scomparsa di Ghedini che lascia tutti noi sgomenti, pur sapendo che da tempo combatteva con la malattia. Un abbraccio alla famiglia e ai suoi cari. Ciao Niccolò, ci mancherai. Sei e rimarrai amico di una vita». Lo scrive su Twitter Renato Brunetta, ministro per la Pubblica amministrazione.

«Di Niccolò Ghedini ricorderò sempre e mi sarà sempre di insegnamento l'inossidabile ancoraggio ai valori del garantismo, l'indefettibile necessità del giusto processo insieme all'alto compito della politica di produrre norme 'per' il cittadino e non 'contro'». Lo scrive in una nota il sottosegretario alla Difesa e deputato di Forza Italia, Giorgio Mulè

«A nome mio e di Fratelli d'Italia desidero esprimere cordoglio per la scomparsa del senatore Niccolò Ghedini. Alla sua famiglia e ai suoi cari la nostra vicinanza», sono state le parole della presidente di Fdi, Giorgia Meloni.

«Addio a Niccolò Ghedini. Mi stringo al dolore della famiglia e di quanti gli hanno voluto bene». Così Matteo Salvini su Twitter.

«Le condoglianze più sentite alla famiglia del Senatore Niccolò #Ghedini. Un pensiero di particolare vicinanza da tutti noi alla sua comunità politica e al Gruppo di Forza Italia». Lo scrive su Twitter il segretario del Partito democratico Enrico Letta.

«Un pensiero alla famiglia di Niccolò Ghedini, ai suoi amici e alla comunità politica di Forza Italia. Chi in queste ore sparge odio sui social per la morte di un uomo di 62 anni si qualifica per quello che è: un miserabile. Che la terra ti sia lieve, avvocato». Così il leader di Italia viva, Matteo Renzi.

«La politica, la legge, ma soprattutto il buonsenso e l'educazione perdono una grande presenza. Ciao Niccolò, rimpiango come non mai le nostre discussioni. Soprattutto quando non eravamo d'accordo. Se c'è un giudice lassù riconoscerà le tue qualità. Ciao», così scrive il presidente di Italia al Centro Giovanni Toti sulla sua pagina Facebook.

«Oggi è un giorno triste», dichiara il capo politico di Noi Moderati, Maurizio Lupi. «Abbiamo condiviso un lungo percorso assieme e siamo profondamente colpiti e addolorati da questa notizia – aggiunge ricordando Ghedini -. Ci lascia una persona leale e di straordinaria intelligenza e preparazione. Ci mancherà, ma non lasceremo cadere nel vuoto le sue battaglie sulla giustizia».

«Addio a Niccolò Ghedini, uno degli amici con cui ho condiviso trent'anni di storia politica, e una delle persone più disinteressate che siano state a fianco di Silvio Berlusconi. Ha lottato come un leone, e scompare in campagna elettorale, come un combattente indomito che sceglie di cadere sul campo». Lo dichiara il vicepresidente del gruppo di Fi alla Camera, Gianfranco Rotondi.

«Sono molto addolorato per la scomparsa di Niccolò Ghedini. Una persona e un politico molto legato a Padova che ho avuto modo di conoscere quando sono divenuto Sindaco e col quale ho sempre coltivato un rapporto di grande cordialità e forte rispetto reciproco». Così Sergio Giordani, sindaco di Padova, sulla scomparsa dell'avvocato Ghedini. «Ai familiari, agli amici e anche al suo partito, Forza Italia, rivolgo sincere condoglianze» conclude Giordani.

I commenti dei lettori