In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Il virus

Salgono a 20 i casi di West Nile in Fvg, tre a Udine e 16 a Pordenone: definite le modalità per la disinfestazione anti-zanzare

Lo ha comunicato il vicegovernatore Riccardi nell’incontro che ha definito le modalità per i trattamenti di disinfestazione anti-zanzare

2 minuti di lettura

Un passaggio degli addetti alla disinfestazione a Udine

 

UDINE. Un incontro per definire una catena informativa di comunicazione tra la Regione, i Comuni e i presidenti degli Ambiti sul problema della diffusione del virus West Nile, trasmesso dalle zanzare, e sulle relative modalità di disinfestazione.

Una questione non solo attuale, ma anche urgente considerando che proprio nella giornata di martedì 30 agosto sono saliti a 20 i casi di infezione sull’uomo (uno a Gorizia, tre nell'udinese e 16 nel territorio dell'ex provincia di Pordenone) registrati in Friuli Venezia Giulia, mentre sono stati 29 i trattamenti anti-zanzare finora eseguiti.

Sono solo alcuni dei contenuti della riunione convocata dal vicegovernatore con delega alla Salute in modalità videoconferenza con i sindaci e i presidenti degli Ambiti per fornire un'informazione puntuale alle istituzioni locali sul tema.

In ordine agli interventi di disinfestazione attuati fino a questo momento, come ha ricordato il rappresentante della Giunta regionale, essi hanno riguardato le aree dei Comuni di Pagnacco, Tavagnacco, Povoletto, Tricesimo, Reana del Rojale, Udine, Pasian di Prato, Campoformido, Sacile, Fontanafredda, Porcia, Pravisdomini, Cordenons, Vivaro, Chions e Pordenone. Questa notte sarà la volta dei territori dei Comuni di Palmanova, Bagnaria Arsa, Santa Maria la Longa, Trivignano Udinese, Gonars, Visco e Aiello del Friuli. Un secondo passaggio di interventi di tipo larvicida coinvolgerà nella giornata di mercoledì 31 agosto i Comuni della Destra Tagliamento sopra riportati.

il longform

West Nile Story

Come ha sottolineato il vicegovernatore, per fare chiarezza, le positività al virus vengono formalizzate da un laboratorio pubblico di malattie infettive, solo allora il caso viene ufficialmente riconosciuto.

Un fattore decisivo è la velocità dell'intervento e quindi proprio la comunicazione con i Comuni diventa essenziale per fornire le dovute rassicurazioni ai cittadini su cosa sia la patologia e quali siano le raccomandazioni in relazione alle disinfestazioni.

In primo luogo l'intervento scatta nel raggio di 500 metri da dove è stato registrato il caso di infezione umana (4 chilometri se di tipo animale) e prevede l'uso di un prodotto derivante dal piretro di bassa tossicità per l'ambiente. Tra le raccomandazioni da seguire durante la disinfestazione (che avviene di notte), quella di chiudere le finestre, non tenere il bucato all'esterno ad asciugare e chiudere in casa gli animali, oltre a quella di consumare gli ortaggi (lavandoli) 72 ore dopo le operazioni.

A garanzia degli alveari e degli apicoltori, la ditta incaricata ha a disposizione un sistema che mantiene a dovuta distanza il raggio di azione dell'insetticida.

Il vicegovernatore ha poi ribadito che gli interventi vanno eseguiti sono nelle aree in cui vengono registrati casi accertati di infezione.

In merito alle patologie è stato spiegato dalla Regione che il virus, quando la reazione diventa sintomatica, tende a colpire il sistema nervoso causando cefalee ed encefaliti, oltre a febbre alta; e proprio perché non esistono vaccini e terapie specifiche la prevenzione risulta essenziale per evitare rischi alla popolazione.

Nessun allarmismo quindi, come ha concluso l'esponente dell'Esecutivo regionale, ma massima vigilanza e prontezza d'intervento nel momento in cui venga riscontrata un'infezione.

I commenti dei lettori