In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Caro energia, mille persone in regione hanno chiesto aiuto per pagare le bollette

Circa 80mila sono i nuclei familiari che non riescono a utilizzare con regolarità l'impianto di riscaldamento d'inverno e il sistema di raffreddamento d'estate: la fotografia scattata da Adiconsum Fvg e Cisl Fvg

UDINE. In Friuli Venezia Giulia ci sono circa 80 mila famiglie che, per riuscire ad arrivare alla fine del mese, sono costrette a rinunciare alla messa in funzione dell’impianto di riscaldamento.

Un’emergenza che il caro bollette ha aggravato, facendo emergere una nuova forma di povertà, quella energetica. Il tema è stato approfondito nel corso di un incontro promosso da Adiconsum Fvg e Cisl Fvg nella sala Valduga della Camera di Commercio di Pordenone e Udine.

Degli oltre mille cittadini che, con la crisi energetica, si sono rivolti agli sportelli dell’associazione cislina dei consumatori, la metà non riesce a far fronte al rincaro dei costi dell’energia. E si tratta, per la gran parte, di over 65 con pensioni basse o di famiglie numerose.

Caro bollette, mille persone si rivolgono all'Adiconsum per il pagamento

Da qui l’appello lanciato al governo di sospendere i distacchi per morosità, di allargare la platea dei beneficiari per i bonus energia, gas e acqua, di valorizzare la pubblicazione dei decreti attuativi per sbloccare la costituzione delle comunità energetiche oltre i 200 kw.

Tutti elementi emersi durante l’evento “Crisi energetica e nuove povertà”, moderato dal giornalista del Messaggero Veneto, Renato D’Argenio, che ha visto protagonisti il presidente nazionale di Adiconsum Carlo De Masi, il presidente regionale del sodalizio Giuseppe De Martino, il referente di Ape Fvg Massimiliano Zampieri, il presidente di Anci Fvg Dorino Favot, la presidente della cooperativa èNostra Sara Capuzzo, il direttore scientifico di Next Leonardo Becchetti, il segretario generale Usr Cisl Fvg Alberto Monticco e la segretaria regionale Usr Cisl Fvg Renata Della Ricca.

A portare un saluto istituzionale sono intervenuti il presidente della Cciaa Pn-Ud Giovanni Da Pozzo e l’assessore regionale Sergio Bini.

Punto di partenza della discussione sono stati i numeri presentati da Adiconsum Fvg: un utente su due risulta economicamente in difficoltà rispetto alla lievitazione dei costi dell’energia, tanto da richiedere assistenza rispetto alla rateizzazione delle bollette, all’accesso ai bonus, alla verifica delle fatture e all’interruzione delle forniture.

Un utente su quattro chiede supporto sul cambio delle condizioni contrattuali, mentre uno su dieci ha a che fare con problemi di altro tipo, come, ad esempio, il funzionamento dei contatori e i ritardi nell’allacciamento dei contatori. «Quello che rileviamo ai nostri sportelli è un’arrabbiatura generale sulla gestione del tema energia, con la maggior parte dei consumatori che ritiene le risposte date dal governo tardive e insufficienti», rende noto De Martino.

Dai vari interventi è emersa la necessità di mettere in campo strumenti risolutivi per arginare il caro bollette a partire dalle questioni del disaccoppiamento del costo dell’energia prodotto con fonti diverse dal gas, e dell’autonomia energetica, come auspicato da De Masi.

Senza tralasciare lo sblocco delle autorizzazioni in essere, visto che, stando ai dati di Terna, in Italia ci sarebbero attualmente 280 gigawatt di progetti di energia sostenibile in attesa del via libera. «E’ una situazione che ci preoccupa enormemente – commenta Della Ricca – e che ha pesantissime conseguenze sia sul benessere delle persone sia sull’inclusione sociale, considerato il forte rischio di marginalizzazione».

Per Monticco «occorre accelerare gli iter autorizzativi dei Cer, ovvero le Comunità energetiche rinnovabili, che altrimenti mancano di operatività, e andare a contestualizzare i programmi del Pnrr su questo specifico tema». Infine Bini, che accanto al fondo da 100 milioni per abbattere il costo dell'installazione di impianti fotovoltaici, annuncia «un bando dedicato alle imprese che scelgono di puntare sul fotovoltaico, con una dotazione considerevole che potrà contare su risorse regionali e comunitarie».

I commenti dei lettori