In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
il meteo

Maltempo sul Friuli Venezia Giulia: acqua alta a Grado e Lignano, neve in montagna. Allerta gialla per mercoledì

Aggiornato alle 2 minuti di lettura

Porticcioli allagati in diversi punti della costa: in Friuli Venezia Giulia è arrivata l'acqua alta, ampiamente annunciata dai bollettini della protezione civile regionale.

A Grado porto sommerso, così come il ponte che collega la cittadina balneare alla vicina Aquileia.

Maltempo in Fvg: il porticciolo di Grado sommerso dall'acqua alta

A Lignano acqua alta, ma non si registrano particolari problemi. La situazione è monitorata dalla protezione civile. Acqua al limite a Pineta, Aprilia,e Marina Uno e il porticciolo dei residenti

Al porticciolo di Duino la marea è uscita al Villaggio del pescatore, ma è stata contenuta dalle barriere di protezione. A Muggia chiusa al traffico la zona del porticciolo del Mandracchio, con la piazza principale della cittadina completamente allagata.

A Trieste acqua di ristagno sulla carreggiata delle rive, sul lungo mare. A Monfalcone la marea è uscita al porticciolo ma al momento senza problematiche.

Nelle prossime ore sono attese forti precipitazioni e a Trieste la bora con raffiche fino a 120 chilometri orari.

Nevica abbondantemente in montagna. Forti precipitazioni nel Tarvisiano e a Sappada. La viabilità non presenta gravi criticità.

Neve in montagna, disagi sulla strada regionale 355 tra Piani di Luzza e Sappada

A Nimis i vigili del fuoco e i volontari della Protezione civile sono al lavoro, lungo la strada per Cloz, per mettere in sicurezza alcuni alberi.

Premariacco, Prepotto, Terzo di Aquileia e Cividale. Vigili del fuoco al lavoro, poco prima delle 13, in diversi comuni. A Sanguarzo di Cividale, in via Valli Natisone, un palo della Telecom è caduto sulla strada nella zona del cimitero. I pompieri sono sul posto per la messa in sicurezza. Rami e pali sulla strada anche nel comune di Premariacco, in via Manzano.

A Prepotto, lungo la strada che porta a Podresca, a due alberi, a causa delle forti raffiche di vento, sono caduti sulla carreggiata. Un palo della linea telefonica è piombato sulla strada anche a Terzo di Aquileia, in località Case Sparse. La strada per Podresca al momento è chiusa per consentire la messa in sicurezza.

Esondazione a Fiumicello

A cause dell'alta marea e delle precipitazioni, nella mattinata di martedì 22 novembre, in località Palazzatto, nel territorio comunale di Fiumicello Villa Vicentina, le acque del canale Tiel sono esondate superando un argine e andando ad allagare le campagne circostanti condotte a colture.

Sul posto i funzionari della Protezione civile della Regione per la consegna di sacchetti di sabbia da posizionare sopra l'argine in modo da contenere il fenomeno di esondazione, a supporto e insieme agli operai del Consorzio di Bonifica Pianura Friulana.

Allerta gialla della Protezione civile per mercoledì

Il maltempo insisterà anche nella giornata di mercoledì 23, tanto che la Protezione civile ha diramato un’allerta gialla dalle 6 alle 12 di giovedì.

Riccardi: l’allerta ci ha permesso di limitare i danni

«L’allerta meteo arancione diramata dalla Protezione civile regionale nella giornata di lunedì 21 novembre, viste le previsioni con straordinari picchi di alta marea in particolare a Grado e a Lignano Sabbiadoro, ha permesso di mettere in sicurezza il territorio e di limitare i danni dell’evento avverso». Lo ha detto il vicepresidente della Regione Friuli Venezia Giulia e assessore con delega alla Protezione civile, Riccardo Riccardi.

A Lignano il picco di marea ha toccato il metro e 55 centimetri, le protezioni hanno retto

«Il picco di marea previsto per le 9 di oggi è risultato più alto di quanto preventivato inizialmente», aggiunge Riccardi. «Ciononostante, grazie alle squadre comunali di Protezione civile, in stretto collegamento con la Sala operativa regionale, gli allagamenti sono stati contenuti».

I picchi di marea hanno raggiunto un metro e 66 a Grado alle ore 9; 3 metri e 8 cm a Trieste; un metro e 55 a Lignano Sabbiadoro; un metro e 85 a Marano Lagunare; un metro e 56 a Monfalcone. Alle 10 tutti i mareografi indicano il livello della marea in calo.

«Per quanto riguarda la marea il peggio sembra quindi essere passato», riferisce l’assessore. «Nelle prossime ore e fino a questa sera è attesa bora forte fino a 120 km orari sulla cosa con probabili mareggiate verso ovest, quindi di fatto l’area di Lignano Sabbiadoro. Confermate piogge localmente intense e nevicate abbondanti dalle 12 alle 18 di oggi».

«Un centinaio i volontari di Protezione civile in campo cui va il nostro ringraziamento», conclude Riccardi. «Monitoreremo l’evolversi delle condizioni meteo per tutta la giornata in piena sinergia con tutte le forze in campo».

I commenti dei lettori