Maltempo sul Friuli Venezia Giulia: acqua alta a Grado e Lignano, neve in montagna. Allerta gialla per mercoledì

Porticcioli allagati in diversi punti della costa: in Friuli Venezia Giulia è arrivata l'acqua alta, ampiamente annunciata dai bollettini della protezione civile regionale.
A Grado porto sommerso, così come il ponte che collega la cittadina balneare alla vicina Aquileia.
Maltempo in Fvg: il porticciolo di Grado sommerso dall'acqua alta
A Lignano acqua alta, ma non si registrano particolari problemi. La situazione è monitorata dalla protezione civile. Acqua al limite a Pineta, Aprilia,e Marina Uno e il porticciolo dei residenti
Al porticciolo di Duino la marea è uscita al Villaggio del pescatore, ma è stata contenuta dalle barriere di protezione. A Muggia chiusa al traffico la zona del porticciolo del Mandracchio, con la piazza principale della cittadina completamente allagata.
A Trieste acqua di ristagno sulla carreggiata delle rive, sul lungo mare. A Monfalcone la marea è uscita al porticciolo ma al momento senza problematiche.
Nelle prossime ore sono attese forti precipitazioni e a Trieste la bora con raffiche fino a 120 chilometri orari.

Nevica abbondantemente in montagna. Forti precipitazioni nel Tarvisiano e a Sappada. La viabilità non presenta gravi criticità.
Neve in montagna, disagi sulla strada regionale 355 tra Piani di Luzza e Sappada
A Nimis i vigili del fuoco e i volontari della Protezione civile sono al lavoro, lungo la strada per Cloz, per mettere in sicurezza alcuni alberi.

Premariacco, Prepotto, Terzo di Aquileia e Cividale. Vigili del fuoco al lavoro, poco prima delle 13, in diversi comuni. A Sanguarzo di Cividale, in via Valli Natisone, un palo della Telecom è caduto sulla strada nella zona del cimitero. I pompieri sono sul posto per la messa in sicurezza. Rami e pali sulla strada anche nel comune di Premariacco, in via Manzano.
A Prepotto, lungo la strada che porta a Podresca, a due alberi, a causa delle forti raffiche di vento, sono caduti sulla carreggiata. Un palo della linea telefonica è piombato sulla strada anche a Terzo di Aquileia, in località Case Sparse. La strada per Podresca al momento è chiusa per consentire la messa in sicurezza.
Esondazione a Fiumicello
A cause dell'alta marea e delle precipitazioni, nella mattinata di martedì 22 novembre, in località Palazzatto, nel territorio comunale di Fiumicello Villa Vicentina, le acque del canale Tiel sono esondate superando un argine e andando ad allagare le campagne circostanti condotte a colture.
Sul posto i funzionari della Protezione civile della Regione per la consegna di sacchetti di sabbia da posizionare sopra l'argine in modo da contenere il fenomeno di esondazione, a supporto e insieme agli operai del Consorzio di Bonifica Pianura Friulana.
Allerta gialla della Protezione civile per mercoledì
Il maltempo insisterà anche nella giornata di mercoledì 23, tanto che la Protezione civile ha diramato un’allerta gialla dalle 6 alle 12 di giovedì.
Riccardi: l’allerta ci ha permesso di limitare i danni
«L’allerta meteo arancione diramata dalla Protezione civile regionale nella giornata di lunedì 21 novembre, viste le previsioni con straordinari picchi di alta marea in particolare a Grado e a Lignano Sabbiadoro, ha permesso di mettere in sicurezza il territorio e di limitare i danni dell’evento avverso». Lo ha detto il vicepresidente della Regione Friuli Venezia Giulia e assessore con delega alla Protezione civile, Riccardo Riccardi.
A Lignano il picco di marea ha toccato il metro e 55 centimetri, le protezioni hanno retto
«Il picco di marea previsto per le 9 di oggi è risultato più alto di quanto preventivato inizialmente», aggiunge Riccardi. «Ciononostante, grazie alle squadre comunali di Protezione civile, in stretto collegamento con la Sala operativa regionale, gli allagamenti sono stati contenuti».
I picchi di marea hanno raggiunto un metro e 66 a Grado alle ore 9; 3 metri e 8 cm a Trieste; un metro e 55 a Lignano Sabbiadoro; un metro e 85 a Marano Lagunare; un metro e 56 a Monfalcone. Alle 10 tutti i mareografi indicano il livello della marea in calo.
«Per quanto riguarda la marea il peggio sembra quindi essere passato», riferisce l’assessore. «Nelle prossime ore e fino a questa sera è attesa bora forte fino a 120 km orari sulla cosa con probabili mareggiate verso ovest, quindi di fatto l’area di Lignano Sabbiadoro. Confermate piogge localmente intense e nevicate abbondanti dalle 12 alle 18 di oggi».
«Un centinaio i volontari di Protezione civile in campo cui va il nostro ringraziamento», conclude Riccardi. «Monitoreremo l’evolversi delle condizioni meteo per tutta la giornata in piena sinergia con tutte le forze in campo».

I commenti dei lettori