In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
forni avoltri

Frana sulla strada 355, l’appello della Comunità della Carnia alla Regione: «Subito un intervento di messa in sicurezza»

L'assessore ai lavori pubblici Ferrari chiede anche un progetto definitivo per la Villa Santina-Sappada

Viviana Zamarian
1 minuto di lettura

La frana che nella notte tra venerdì 30 e sabato 31 dicembre si è verificata lungo la sr 355, a Forni Avoltri, invadendo larga parte della carreggiata e costringendo alla chiusura della strada fino alle 12 di sabato (riaperta poi con senso unico alternato), diventa occasione per richiamare l’attenzione sull’urgenza di avviare dei lavori di messa in sicurezza.

L’appello alla Regione arriva dall’assessore ai lavori pubblici della Comunità di montagna della Carnia Manuele Ferrari che interviene con il presidente Ermes De Crignis.

«Di fronte all’ennesima chiusura della sr 355 – afferma – risulta evidente come ci sia bisogno di un progetto esecutivo per lotti su tutta la tratta Villa Santina-Sappada. I punti più critici sono Comeglians, Rigolato e Sappada».

Vuole essere un appello forte, perché di tempo se n’è perso abbastanza. «Riconosciamo il lavoro di Fvg Strade attraverso il piano delle manutenzioni – commenta Ferrari – ma adesso non si può più aspettare oltre e bisogna giungere a una soluzione definitiva. Negli ultimi 15 anni, i sindaci di Ovaro, Comeglians, Rigolato, Prato Carnico, Forni Avoltri e Sappada, che si sono succeduti nel tempo, hanno partecipato a numerosi incontri sul tema con i rappresentanti dell’amministrazione regionale. Durante tutte queste riunioni hanno lanciato un appello a pianficare i lavori che però è caduto nel vuoto».

Servono, dunque, degli interventi.

«Perché ricordiamo un aspetto da non sottovalutare – prosegue Ferrari – che è quello dei camion che passano sulla strada, da quelli della Goccia di Carnia, che nell’arco di una giornata arrivano anche a 70/80, a quelli che trasportano il Marmo Fior di Pesco di Pierabech. Senza contare i bus turistici e dei pendolari. Spesso nella tratta Comeglians-Rigolato il traffico si blocca perché due mezzi pesanti non ci passano, essendo la strada stretta, con tutti i conseguenti rallentamenti e i disagi per gli automobilisti».

«Questo sarà il tema – conclude l’assessore della Comunità di montagna – che sarà sottoposto alla prossima giunta regionale. È certo che a tale problematica non è stata data nel tempo la giusta attenzione. Negli ultimi vent’anni da parte di tutte le forze politiche che hanno governato nella nostra regione non si è giunti a una soluzione. Il nostro è un appello forte affinché ci sia il massimo impegno per recuperare il tempo perduto».

I commenti dei lettori