Sarà demolito e ricostruito: iniziati i lavori sul Pontile a Mare di Lignano Pineta
La struttura fu realizzata nel 1958 su progetto di Michele Tedesco, ingegnere e sindaco

L'intervento di sistemazione sul pontile a Mare di Lignano Pineta
LIGNANO. Sono iniziati nella giornata di giovedì 12 gennaio i lavori di sistemazione del Pontile a Mare, commissionati dalla società Lignano Pineta spa, concessionaria del tratto di spiaggia che ospita la suggestiva struttura, realizzata nel 1958 su progetto di Michele Tedesco, ingegnere e sindaco del neo costituito Comune di Lignano Sabbiadoro e diventata negli anni uno dei simboli più famosi della spiaggia friulana.

Al lavoro, per quello che si configura come un intervento di demolizione e ricostruzione del primo tratto di pontile, oltre ai collaboratori della società Lignano Pineta, anche personale dell’impresa Cicuttin di Latisana, delle Officine Zamarian di Precenicco, di Precasa di Fiumicello e di M&M Grigliati di Pavia di Udine.

«Sia noi che Ciro Manfredonia affidatario nonché gestore del pubblico esercizio che si trova in fondo al pontile, stiamo seguendo con meticolosa attenzione e con affetto il prosieguo dell’intervento», commenta Giorgio Ardito, presidente della società concessionaria demaniale del tratto di spiaggia interessato dai lavori.

Entro il mese di marzo «la prima parte dell’icona di Lignano Pineta – prosegue Ardito – sarà completata, con la stessa architettura delle altre parti dell’infrastruttura turistica su progetto del lignanese ingegner Maurizio Meroi».
I commenti dei lettori