In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Fedriga: Regione e Governo sulla stessa linea per tutelare gli allievi impegnati nelle esperienze lavorative

Venerdì 20 gennaio, alle 11, all’auditorium dell’istituto tecnico Malignani, a Udine, prenderà il via il primo appuntamento di un percorso tracciato a un anno dalla scomparsa di Lorenzo Parelli (trasmesso in streaming sul sito del Messaggero Veneto)

2 minuti di lettura

La Regione al fianco della famiglia Parelli per promuovere la sicurezza nei luoghi di lavoro soprattutto se a imparare il mestiere sono gli studenti.

Venerdì 20 gennaio, alle 11, all’auditorium dell’istituto tecnico Malignani, a Udine, prenderà il via il primo appuntamento di un percorso tracciato a un anno dalla scomparsa di Lorenzo Parelli, lo studente dell’istituto professionale Bearzi deceduto, il 18 gennaio 2022, alla Burimec di Lauzacco (Pavia di Udine) dopo essere stato colpito da una barra di acciaio.

Lorenzo aveva appena 18 anni. Il suo nome è stato associato non solo dalla comunità di Morsano, la frazione di Castions di Strada dove il giovane era nato e cresciuto, ma pure dalle comunità regionali e nazionali a una morte ingiusta proprio perché si è abbattuta su uno studente nell’ultimo giorno di stage, previsto dal percorso duale di formazione che stava seguendo.

Da quel maledetto giorno i genitori, Maria Elena Dentesano e Dino Parelli, con la figlia Valentina, hanno sempre manifestato l’intenzione di impegnarsi nella promozione della cultura della sicurezza.

A un anno di distanza dalla perdita del figlio, la famiglia Parelli si sente in dovere di farlo e il presidente della Regione, Massimiliano Fedriga, ha deciso di sostenerla nell’organizzazione della tavola rotonda “Scuola, imprese e cultura della sicurezza: fare memoria per creare una rete di formazione e lavoro più sicura”.

L’obiettivo è favorire una riflessione condivisa e di responsabilità per ridurre al minimo l’esposizione degli studenti ai rischi conseguenti all’attività e alla formazione professionale.

Si tratta, spiega Fedriga, di «una doverosa commemorazione che vuole tenere viva la memoria di Lorenzo e l’impegno della Regione Friuli Venezia Giulia, nel dibattito promosso dal Governo nazionale, sulle azioni finalizzate a una cultura della sicurezza fondata su un rapporto solido e costante tra scuole, enti di formazione, imprese e sul principio che le aziende che ospitano percorsi formativi e progetti di alternanza scuola-lavoro svolgono un servizio di interesse pubblico, ovvero contribuiscono alla formazione di giovani cittadini».

L’evento si aprirà con il saluto del governatore. Dopo l’introduzione di Maria Elena e Dino Parelli, i genitori di Lorenzo, interverranno il direttore dell’Ufficio scolastico regionale, Daniela Beltrame e il direttore dell’istituto professionale Bearzi don Lorenzo Teston.

Alla tavola rotonda, moderata dal direttore del Messaggero Veneto Paolo Mosanghini, parteciperanno l’assessore regionale alla Formazione e lavoro Alessia Rosolen, la coordinatrice regionale dei presidenti delle Consulte provinciali degli studenti Beatrice Bertossi, il dirigente scolastico dell’Isis Malignani Oliviero Barbieri, il direttore dello Ial Gabriele De Simone, la vicepresidente di Confindustria Udine Anna Mareschi Danieli e il segretario della Uil regionale Matteo Zorn.

Le conclusioni saranno affidate al medico e psicoterapeuta Alberto Pellai.

L’iniziativa è aperta al pubblico, gli interventi dei relatori della tavola rotonda saranno trasmessi in streaming sul sito del Messaggero Veneto.

I commenti dei lettori