In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
meteo

Torna il maltempo in Friuli: brusco calo delle temperature nel fine settimana, alberi spezzati nel Pordenonese

Nei Balcani tre vittime per il maltempo

1 minuto di lettura

PORDENONE. Un brusco calo delle temperature caratterizzerà il fine settimana in Friuli Venezia Giulia. ei prossimi giorni farà sempre più freddo e attenzione perché sono attese anche intense ed estese gelate- riferisce su Meteo.it il meteorologo Stefano Rossi-. La vasta circolazione ciclonica Thor che ormai da alcuni giorni sta avvolgendo l'Italia continua ad essere alimentata da venti freddissimi in discesa dalle gelide terre del circolo polare artico.

Per questa ragione le temperature hanno già iniziato a scendere, raggiungendo valori sicuramente più consoni alla stagione, dopo settimane e settimane in cui sono risultate fuori dal normale (verso l'alto)».

E aggiunge: «Al momento, i termometri sono scesi soprattutto al Nord, ma entro le prossime 24 ore tutto il Paese verrà interessato da un contesto termico pienamente invernale.

In provincia di Pordenone

La squadra dei volontari di Protezione Civile del Comune di Frisanco Poffabro è intervenuta questa mattina all’alba, dalle 6, lungo la viabilità delle ex provinciali 26 e 63 per rimediare ai danni causati dal vento forte che ha provocato la caduta dei due alberi e di diversi rami sulla carreggiata.

Nessuna persona è rimasta ferita. I volontari, insieme al vicesindaco, hanno provveduto anche a monitorare la viabilità delle borgate, accertandosi non vi fossero problematiche legate al maltempo. Tutte le strade sono libere e percorribili.

Maltempo nei Balcani

Il maltempo ha flagellato i Balcani occidentali nelle ultime 48 ore. A causa delle enormi quantità di piogge cadute, cui sono seguite inondazioni in Croazia, Serbia e Bosnia-Erzegovina. Due dispersi in Serbia e una vittima a Sarajevo. Forti nevicate in Slovenia e la neve ha imbiancato anche Belgrado.

Nel sud e nel sud-ovest della Serbia, molti fiumi sono esondati a causa delle forti piogge. Vero dramma a Novi Pazar, dove il fiume Trnavica ha travolto tre persone. La tragedia è avvenuta quando i tre uomini stavano sistemando dei sacchi anti-alluvione sulle rive del fiume, non lontano dalle loro abitazioni.

In primis l'acqua ha inghiottito uno degli uomini, quando il suo vicino lo ha visto in balia del fiume è saltato in acqua per cercare di salvarlo seguito dal figlio. Tutti e tre sono stati sopraffatti dalla furia del fiume, ma il più giovane è stato salvato in tempo dall’intervento di una quarta persona. Gli altri due risultano ancora dispersi e le autorità credono che siano annegati. A Prijepolje e Sjenica è stato dichiarato lo stato di emergenza a causa delle forti piogge, dozzine di case sono state allagate, altre centinaia sono state minacciate e molte persone sono state evacuate. Lo stato di emergenza è stata diramato per diversi fiumi nel sud e nel sud-ovest della Serbia, compresa l'area di Novi Pazar.

I commenti dei lettori