In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
il progetto

La strada fra Tolmezzo e Amaro riaprirà entro la fine dell’anno

È stata chiusa nell’aprile 2021 dopo che un incendio l’aveva resa impraticabile. I lavori saranno appaltati in primavera. L’intervento costerà un milione di euro

Tanja Ariis
1 minuto di lettura

I lavori da un milione di euro alla strada regionale 125 del Sasso Tagliato che collega Amaro e la località Pissebus di Tolmezzo stanno per andare in appalto e inizieranno nei prossimi mesi, dovrebbero concludersi verso la fine del 2023, un intervento da un milione di euro.

È quanto è emerso in un incontro di Fvg Strade con il sindaco di Amaro Laura Zanella e l’assessore comunale di Tolmezzo Gianalberto Riolino. La viabilità è chiusa dal 2 aprile 2021, dopo che un terribile incendio l’aveva resa impraticabile rendendo instabile il versante a monte. La strada è sempre stata molto utilizzata specie come viabilità alternativa alla statale 52, ma anche dai ciclisti.

«Abbiamo avuto un incontro nei giorni scorsi – spiega Zanella – adesso Fvg Strade ha il progetto pronto, i lavori dovrebbero andare in appalto e richiederanno 180 giorni perché devono fare alcuni disgaggi e installare delle reti paramassi per poter mettere in sicurezza la strada e riaprirla. C’è di mezzo anche la linea di media tensione dell’Enel che corre con i suoi tralicci sulle rocce per cui l’intervento non è banale richiede un po’ di tempo per evitare interruzioni sull’erogazione dell’energia elettrica.

Non ci hanno dato un termine preciso di fine lavori, va calcolato il tempo per l’affidamento dell’appalto e i 180 giorni, sperando che non interferisca il maltempo, dal momento che chi interverrà a lavorare dovrà farlo interamente su roccia.

Quest’anno dovrebbero finalmente riuscire a riaprire la strada, ci auguriamo che ciò possa avvenire il prima possibile, entro la fine del 2023 quantomeno. Dipende ora tutto dai tempi della gara e dal meteo. Noi sindaci per primi speriamo nella riapertura della strada il prima possibile, perché qualsiasi cosa succeda sulla statale, la Carnia se non è del tutto bloccata (ci sono altri ingressi, ma disagevoli), viene eccessivamente rallentata nel suo accesso».

L’intervento di messa in sicurezza della strada ha subito alcuni rallentamenti ed è stata oggetto più volte, dalla sua chiusura, anche di interrogazioni in Consiglio comunale a Tolmezzo.

All’ultima, l’autunno scorso, del consigliere di opposizione Gabriele Moser il sindaco di Tolmezzo, Roberto Vicentini, aveva riferito che per l’intervento da un milione di euro con investimento finanziato e gestito da Fvg Strade il progetto definitivo-esecutivo era pronto ancora a fine maggio, ma che il rup dell’opera in quel periodo aveva preso aspettativa e il progetto era rimasto fermo per alcuni mesi.

Per ottenere le autorizzazioni erano a quel punto necessari ancora vari mesi. Ora l’intervento si appresta a essere appaltato in primavera.

I commenti dei lettori