In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
L’intervento

Il ministro Bernini: accesso a Medicina, valuteremo i reali fabbisogni

L’impegno della rappresentante del Governo: «Voglio visitare la vostra azienda sanitaria»

Giacomina Pellizzari
2 minuti di lettura

«Stiamo lavorando per un accesso sostenibile al corso di laurea in Medicina e chirurgia.

Al Ministero abbiamo istituito un tavolo tecnico che valuterà il fabbisogno reale di medici, andando oltre i freddi numeri. Dobbiamo disaggregare i dati e capire effettivamente di quanti medici abbiamo necessità non solo negli ospedali».

La ministra dell’università, Anna Maria Bernini, assicurando la sua visita a Udine e all’Asufc, scusandosi per non averlo potuto fare ieri, ha affrontato il tema del numero chiuso e dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, il problema del momento.

Dopo aver ringraziato il presidente della Regione, Massimiliano Fedriga, per la relazione fatta la scorsa settimana sul tema, la ministra ha ribadito di voler valutare le reali necessità dei medici perché «i numeri freddi non corrispondono ai desiderata e alla manifestazione dei talenti di alcuni studenti che non riescono ad accedere al corso di laurea in Medicina».

Il ministro ha già pensato «all’allargamento del test di accesso: sarano quattro e i nostri ragazzi potranno iscriversi dal quarto anno delle scuole secondarie, potranno misurarsi anche per quattro prove e che, come previsto, non includeranno più domande di cultura generale».

Il ministro vuole capire «se effettivamente il nostro mercato di riferimento corrisponde ai numeri freddi. Dobbiamo – ha ribadito – disaggregare i dati e vedere se sono solo le Aziende sanitarie a richiedere medici o se esistono richiesti da parte degli enti di ricerca, dell’industria farmaceutica e altri comparti senza, però, farci ingannare dall’esigenza dell’emergenza dicendo dobbiamo coprire tutto e indiscriminatamente perché c’è bisogno di medici».

E ancora: «Tutti sappiamo che da qui a 10 anni porteremo i nuovi medici, il nostro impegno è quello di essere seri dando prospettiva numerica e opportunità a coloro che entreranno a Medicina da adesso in poi, calcolando i bisogni da qui a 10 anni».

Il Governo, ha proseguito la ministra «si sta impegnando moltissimo verso la combinazione tra il doveroso garantire il diritto allo studio e il perseguimento dei propri talenti da parte degli studenti, il principio di realtà soprattutto per quanto riguarda l’accesso a Medicina che non può restare così, ma non potrà essere nemmeno aperto in maniera indiscriminata per evitare di ingenerare aspettative che non possono essere soddisfatte».

La ministra ha ricordato che al numero chiuso di Medicina si collega il tema delle scuole di specializzazione. È risaputo che dall’imbuto che si formava in passato, impossibile da superare per molti, oggi non tutte risultano gettonatissime.

Lo stesso metodo è stato adottato dal ministero per gli «investimenti sull’edilizia universitaria e sull’housing per gli studenti». Ringraziati il collega Luca Ciriani e il sindaco Pietro Fontanini senza dimenticare il rettore con il quale si è complimentata per la chiarezza espositiva, la ministra ha ricordato gli importi delle d risorse aggiuntive, 500 milioni di euro, già stanziati per garantire le borse di studio anche nel 2024 e 2025 visto che, in questo caso, i finanziamenti del Pnrr non vanno oltre il 2023.

L’obiettivo, anche in termini di edilizia universitaria e housing per gli studenti, è creare «cose destinate a durare» non cattedrali nel deserto.

La continuità gestionale sarà garantita dalle sinergie tra «enti locali, università, imprese e organismi di categoria». 

I commenti dei lettori