In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Il progetto

Più grande, moderno e all’avanguardia nell’efficientamento energetico: Udine Mercati diventa strategico per l’economia locale

Il mercato ortofrutticolo sarà potenziato e riqualificato con un investimento complessivo di 22 milioni di euro

1 minuto di lettura

UDINE. Il piano di ampliamento «di Udine mercati è un passo importante per l'economia agroalimentare regionale. Il ruolo strategico del mercato di Udine, anche a livello nazionale ed europeo, è certificato dal finanziamento ottenuto dal Pnrr. La Regione ha creduto in questo progetto, stanziando 12 milioni di euro per la realizzazione di nuove opere che renderanno Udine mercati protagonista trainante dell'economia locale, con un'attenzione alla sostenibilità».

Con queste parole l'assessore regionale alle Attività produttive, Sergio Emidio Bini, ha presenziato alla presentazione dei progetti di ampliamento, ammodernamento ed efficientamento di Udine Mercati (Um).

L'assessore regionale Sergio Bini durante il sopralluogo a Udine Mercati

 

L'esponente della giunta Fedriga - assieme, tra gli altri, al presidente di Um, Alberto Sbuelz, e al sindaco di Udine, Pietro Fontanini - ha visitato nella mattinata di lunedì 30 gennaio il mercato ortofrutticolo di piazzale dell'Agricoltura, che sarà potenziato e riqualificato con una dotazione complessiva di 22 milioni di euro.

Al contributo regionale di 12 milioni si aggiungono infatti altri 10 milioni di finanziamento ottenuti dal Comune di Udine tramite il Pnrr.

Il progetto di ampliamento si è posizionato al nono posto nella graduatoria relativa all'accesso ad agevolazioni per lo sviluppo della logistica agroalimentare tramite il miglioramento della capacità logistica dei mercati agroalimentari all'ingrosso.

Bini ha plaudito alla «proficua alleanza tra tutti gli attori coinvolti, in primis il Comune e Um, a favore dei consumatori finali e dei produttori locali» e alla collaborazione con il Banco alimentare, «grazie al quale anche quei prodotti ancora in buono stato che rischierebbero di andare scartati vengono messi a disposizione di chi ne ha più bisogno».

Il progetto, denominato "Zero2030", si articolerà in cinque fasi e partirà con interventi sulla viabilità dell'area, l'allargamento delle celle frigorifere nell'ala est per la grande distribuzione (circa 12 milioni coperti dal finanziamento regionale) e interventi nell'ala ovest nell'ambito del Pnrr (10 milioni per interventi strutturali, coibentazione, magazzino automatizzato e refrigerato, infrastruttura tecnologica).

Per ogni fase verranno installati pannelli fotovoltaici fino alla copertura massima (con produzione di 5 megawatt), con sistemi di accumulo sia del freddo che di energia.

Il presidente di Um, Alberto Sbuelz, ha evidenziato come il Mercato di Udine «non sarà più solo un luogo fisico dedicato al commercio e allo stoccaggio», ma potrà contribuire - direttamente o indirettamente - «al raggiungimento di ben 11 dei 17 obiettivi dell'Agenda Onu 2030», partendo dagli obiettivi primari che, per la natura del mercato, sono il numero 2 (Ridurre la fame) e il numero 12 (Modelli sostenibili di produzione e consumo).

Il sindaco di Udine, Pietro Fontanini, ha ribadito la sua soddisfazione per i finanziamenti ricevuti, che promuovono a pieni voti la gestione di Um e un'occasione affinché il polo agroalimentare di Udine diventi sempre più un punto di riferimento per il territorio.

I commenti dei lettori