In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
La cerimonia

Protagonisti di ieri e oggi alle celebrazioni in Aula per i 60 anni di vita dello Statuto regionale

Il 31 gennaio 1963 il presidente Saragat emanava la “Carta” del Fvg. Zanin: «L’Autonomia passa per la difesa delle minoranze linguistiche»

mattia pertoldi
Aggiornato alle 2 minuti di lettura
ACON 

Un filo lungo sessant’anni dal momento in cui l’allora presidente della Repubblica, Giuseppe Saragat, firmò lo Statuto d’Autonomia del Friuli Venezia Giulia, nella sua prima versione, fino a alla giornata di martedì 31 gennaio 2023 è stato annodato a piazza Oberdan quando il Consiglio regionale ha ricordato il 31 gennaio 1963 cioè, appunto, la data in cui la nostra “Carta” è entrata ufficialmente in vigore.

Una cerimonia sobria, anzi, «alla friulana» per citare l’attuale presidente del Consiglio regionale, Piero Mauro Zanin, in un’Aula gremita di protagonista presenti e passati – tra cui gli ex presidenti Riccardo Illy, Roberto Antonione e Renzo Travanut – del Friuli Venezia Giulia.

«Due delle tre ragioni storiche della nostra Autonomia – ha detto Zanin – e cioè la situazione geopolitica del confine orientale e l’arretratezza economica sono venute meno. Resta pertanto un solo motivo per rivendicare la Specialità e sono le minoranze linguistiche.

Da questo bisogna impostare il futuro inserendo in modo esplicito nel testo dello Statuto le minoranze stesse, oltre a quelle culturali, come elemento fondamentale del nostro autogoverno».

Lo statuto di autonomia del Fvg ha 60 anni, un video ricorda i personaggi e i momenti

Da Zanin, quindi, la parola è passata a Dario Barnaba, presidente dell’associazione dei consiglieri regionali del Friuli Venezia Giulia. «Quello che si chiede a chi ha esercitato oppure ancora esercita una funzione politico-legislativa – ha sostenuto – è garantire concretezza di governo ai contenuti di quello Statuto che oggi ricordiamo e che ha rappresentato una delle pagine più importanti scritte dai legislatori italiani.

Non si deve dimenticare che nel 1963 tale Statuto rappresentava una risposta alle ambizioni e alle inquietudini dei friulani e dei giuliani che, attraverso l’esercizio dell’Autonomia, esprimevano il desiderio di essere i protagonisti del destino delle loro terre, mutilate da una guerra disastrosa e ancora per larga parte definite “aree depresse del centro nord”. E il miglior interprete delle esigenze di sviluppo di allora fu Alfredo Berzanti, primo presidente della Regione».

Una storia, quella del Friuli Venezia Giulia, ricordata anche attraverso un filmato realizzato dall’ufficio stampa del Consiglio e dalle parole di Giovanni Bellarosa, storico segretario generale della Regione che, però, ha guardato anche al futuro dell’ente.

«Il mio augurio è quello che, in occasione della prossima celebrazione, il confronto tra centralismo e autonomia veda vincere definitivamente quest’ultima – ha sostenuto –. Il Friuli Venezia Giulia se lo merita in qualità di Regione straordinaria: nata tra le difficoltà, ma poi diventata unica. E, soprattutto, senza il famoso trattino che avrebbe potuto essere considerato come una separazione ormai superata».

Non pare essere un caso, tra l’altro, che la celebrazione dei sessant’anni dello Statuto avvenga nello stesso giorno in cui l’attuale maggioranza presenta il disegno di legge per la modifica dello stesso.

«Oggi molte delle ragioni che avevano condotto all’approvazione dello Statuto non sussistono più – ha detto l’assessore alle Autonomie locali Pierpaolo Roberti –. È possibile però continuare a lavorare su altre particolarità che vanno salvaguardate, su tutte la presenza sul territorio di più lingue minoritarie».

L’assessore ha ricordato come anche nella legislatura in corso nuove competenze specifiche legate all’Autonomia siano state aggiunte oppure siano in fase di trattazione, citando «i tributi immobiliari, l’istruzione e la reintroduzione degli enti intermedi».

Chiara, infine, la posizione del capogruppo del Pd Diego Moretti per il quale «i 60 anni di autonomia regionale hanno un significato importante, ben più di una celebrazione: deve essere una riflessione sul “come” il Friuli Venezia Giulia ha utilizzato la propria Specialità a favore del territorio e su come può essere aggiornata».

I commenti dei lettori