In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
le previsioni

Burian dopo il weekend: crollo delle temperature e gelo in arrivo in Friuli

Nel fine settimane punte anche di 20 gradi al Nord Ovest, ma la svolta potrebbe arrivare dall’inizio della settimana prossima con una potente ondata di freddo in arrivo dalla Russia. Tra i centri di calcolo, però, c’è ancora molta incertezza

2 minuti di lettura

Arriva la primavera con la “Candelora” che porterà sole e temperature in alcune zone, anche del Nord, che sfioreranno i 20 gradi centigradi. Ma il detto “Se c’è il solo alla Candelora dell'Inverno semo fòra, ma se piove o tira vento, dell'Inverno semo dentro” quest’anno probabilmente non avrà seguito.

Motivo: alcuni modelli matematici e centri su supercalcolo vedono, per la settimana prossima, l’arrivo del “burian”, il freddo vento gelido proveniente direttamente dalle steppe russe in grado di far crollare i termometri e portare gelo e neve. Ne parleremo più avanti. 

Le previsioni per il Fvg
Sulle Alpi verso il confine con l'Austria sarà possibile qualche debole nevicata o del nevischio specie nel pomeriggio-sera. Su pianura e costa foschie e nebbie che in pianura di notte potranno favorire locali formazioni di ghiaccio al suolo. Vento moderato o sostenuto da nord-ovest in quota, con qualche raffica più forte su Alpi e Prealpi Carniche.

Neve prevista per il fine settimana: domenica, secondo l’Osmer, il cielo sarà nuvoloso, possibili anche precipitazioni. Venti moderati da nordovest in quota, bora sulla costa. Temperature sotto lo zero in montagna (Zoncolan, Lussari, Sappada). 


La Candelora
«Secondo la tradizione popolare dovremmo essere fuori dall’Inverno già da oggi con il sole presente su gran parte dell’Italia: purtroppo quest’anno sembra proprio che il motto non verrà rispettato».

Ad affermarlo sono gli esperti de ilmeteo.it. Infatti il tempo, nelle prossime ore, sarà soleggiato quasi ovunque, ma dalla prossima settimana tornerà l’inverno con NìKola, il nocciolo gelido russo in arrivo sull’Italia associato ad un crollo termico decisamente importante.

«Intanto spieghiamo bene di cosa si tratta la Candelora: il 2 febbraio, nella religione cristiana, si festeggia la presentazione di Gesù al tempio mentre per molte comunità la Candelora è vista come una sorta di rito che simboleggia la luce e l'uscita dalle tenebre cioè dall'Inverno. Per questo i nostri antenati si affidavano al tempo previsto il 2 febbraio per capire come sarebbe stata la fase finale dell’Inverno: come detto, questo 2023 molto probabilmente non rispetterà la tradizione».


Cosa potrebbe accadere dopo e il rischio Burian
Andrea Garbinato, responsabile redazione del sito www.iLMeteo.it, ricorda infatti che ci aspettano 4 giornate di bel tempo con sole prevalente, «ma da lunedì il meteo peggiorerà e torneremo nel pieno Inverno dettaglio.

Nel dettaglio l’Anticiclone della Candelora, cioè l’espansione dell’Anticiclone delle Azzorre su tutta l’Italia, porterà sole prevalente ed un graduale aumento delle temperature massime. Sono attese locali nubi marittime sulle coste tirreniche e un po’ di vento sulle Alpi, mentre oltralpe arriveranno abbondanti nevicate, in particolare in Austria.

Localmente queste nevicate interesseranno anche le nostre Alpi di confine. In generale però il tempo sarà buono fino a domenica.

La tendenza per la prossima settimana, invece, punta verso un drastico tracollo delle temperature, con neve non esclusa fino in pianura anche al Centro-Sud. «Al momento c’è molta incertezza da parte dei supercalcolatori a stabilire l’esatta traiettoria del nocciolo: secondo alcune elaborazioni potremo vedere l’inverno su tutta l’Italia con, ad esempio, anche la neve a Roma venerdì 10 febbraio; secondo altre corse modellistiche, in pratica calcoli di previsioni a media lunga scadenza, il freddo e la neve colpiranno solo il versante adriatico e in modo piuttosto rapido.

Di sicuro tornerà comunque il freddo, dopo una parentesi che addirittura riporterà lo zero termico oltre i 3500 metri nel weekend: come dire dal caldo al freddo in 24 ore, uno sbalzo che avvertiremo in modo rapido e deciso

I commenti dei lettori