In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
il bando

Energia rinnovabile, altri 55 milioni per le imprese del Fvg: «Nuove fonti di approvvigionamento»

Tutti i dettagli del bando, compreso quello per l’installazione degli impianti fotovoltaici, e le tempistiche

3 minuti di lettura
GSIOVANNI MONTENERO 

"Il bando da 55 milioni di euro a favore delle Pmi per l'utilizzo delle energie rinnovabili rientra nelle politiche regionali a favore della transizione energetica.

A questi 55 milioni si aggiungono i 100milioni di euro a favore degli impianti fotovoltaici per i privati, il cui primo bando dedicato alle case singole verrà approvato in settimana dalla Giunta. Si tratta di risorse che si aggiungono alle misure a sostegno della transizione energetica per gli impianti sportivi, per le aree culturali e a favore dei Comuni; interventi che complessivamente, solo negli ultimi mesi, valgono oltre 200milioni di euro e puntano a dotare il Friuli Venezia Giulia di nuove fonti di approvvigionamento energetico e a mettere in sicurezza il nostro sistema produttivo".

Lo ha detto il governatore della Regione Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, durante la presentazione del bando relativo ai finanziamenti a fondo perduto per l'utilizzo delle energie rinnovabili nelle imprese, assieme all'assessore regionale alle Attività produttive Sergio Emidio Bini oggi nella sede della Regione a Udine.

Si tratta di un bando che inaugura la fase di attuazione del Programma regionale Fesr Fvg 2021-2027 e prevede finanziamenti a fondo perduto per l'utilizzo delle energie rinnovabili nelle piccole e medie imprese (Pmi) regionali; può contare su una dotazione finanziaria proveniente per 24 milioni da fondi del Programma Fesr, cui si aggiungono 31 milioni di risorse stanziate a valere sul bilancio regionale, per complessivi 55 milioni di euro. Di questi, 5 milioni sono riservati al finanziamento degli impianti più piccoli, ovvero di quelli fotovoltaici con potenza nominale inferiore a 12 kWp o impianti di solare termico.
 

Fedriga ha tracciato un quadro generale degli interventi adottati nell'ultimo anno per contrastare i cambiamenti climatici con azioni concrete: dagli investimenti per la realizzazione di una 'valle dell'idrogeno' con la collaborazione delle università, ai finanziamenti a favore dell'agricoltura di precisione fino ai progetti sperimentali di desalinizzazione.

Si è poi complimentato con Bini e con l'assessore alle Finanze Barbara Zilli oltre che con le direzioni regionali coinvolte "per la velocità con cui sono riusciti a portare a casa il risultato: redigere un bando in trenta giorni e semplificarlo è un altro valore aggiunto che si traduce in un'erogazione più veloce delle risorse e migliori tempi di risposta".
 

A spiegare i dettagli è stato invece l'assessore Bini che ha evidenziato la semplificazione rispetto agli indirizzi imposti dalla Commissione europea, frutto di un lavoro di confronto attuato dalle direzioni regionali alle Attività produttive e alle Finanze. "Abbiamo realizzato il bando in trenta giorni e lo abbiamo semplificato - ha specificato -: non è necessaria, ad esempio, la presentazione della diagnosi energetica che avrebbe comportato costi importanti per le imprese e un allungamento delle procedure".


La domanda potrà essere presentata dalle 10 del prossimo 15 febbraio alle 16 del 15 giugno 2023 per via telematica tramite il sistema on line dedicato. Le linee guida a supporto della predisposizione e dell'invio della documentazione attraverso il sistema on line dedicato saranno pubblicate sul sito  nelle sezioni dedicate al bando.

Bini ha poi rappresentato in sintesi le misure messe a disposizione del comparto produttivo in questa legislatura "risorse pari a un miliardo di euro con cui abbiamo dato risposte concrete in un periodo segnato da diverse difficoltà - ha spiegato -; abbiamo lavorato per semplificare e sburocratizzare; solo con la norma sul commercio, abbiamo ridotto le pratiche che gli artigiani e i commercianti erano obbligati a presentare, parliamo di circa oltre 10mila pratiche in meno".
 

Nel corso della conferenza stampa è stata, inoltre, evidenziata un'altra caratteristica del bando: le domande verranno prese in carico immediatamente, essendo un bando cosiddetto a sportello.

Si tratta di una modalità scelta per poter provvedere celermente alle istruttorie: l'obiettivo, infatti, è di concedere i contributi entro 60 giorni dalla presentazione delle domande e chiudere le concessioni entro il mese di settembre.

Nel dettaglio i beneficiari che potranno accedere ai finanziamenti sono le microimprese, piccole e medie imprese dei settori manifatturiero, del commercio e dei servizi di alloggio e ristorazione, trasporto e magazzinaggio, delle attività professionali, scientifiche e tecniche, del noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese, delle attività sportive, di intrattenimento e di divertimento e le altre attività di servizi definite nel bando, anche in forma di consorzio, società consortile o rete di impresa con soggettività giuridica, con attività primaria o secondaria riferita alla sede legale o unità locale/sede secondaria in cui viene realizzato l'intervento, per investimenti che non siano stati avviati prima del 24 novembre 2022.

Il limite minimo di spesa previsto dal bando è di 25 mila euro, mentre il contributo massimo concedibile è di 250 mila euro. Alle piccole imprese potrà essere riconosciuto il 50 per cento della spesa ammissibile, alle medie imprese il 40 per cento.

I contributi per le iniziative previste dal bando sono concessi nel rispetto di quanto previsto, nell'ambito della misura "Aiuti di importo limitato" dal regime quadro Fvg del "Quadro temporaneo di crisi per misure di aiuto di Stato a sostegno dell'economia, a seguito dell'aggressione della Russia contro l'Ucraina".

I commenti dei lettori