In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Mercoledì 8

Turismo invernale e seggiovia a Sappada, in un incontro i dubbi sul progetto

In una lettera a governatore e sindaco indicate altre priorità per il paese. Mercoledì 8 febbraio un incontro pubblico

Lucia Aviani
Aggiornato alle 2 minuti di lettura

«Altre sono le priorità, rispetto alla sostituzione della seggiovia di Sappada 2000». La previsione di spesa di 15 milioni e mezzo, definita dalla Regione per il polo sciistico sappadino, viene fortemente contestata dalla lista consiliare di minoranza Sappada Cambia, che ha organizzato per mercoledì 8 febbraio una riunione pubblica per confrontarsi sul tema.

L’incontro, che si svolgerà – dalle 20.30 – nella sala congressi di Cima Sappada, è finalizzato proprio a focalizzare le urgenze manifestate dal comprensorio sciistico e, di conseguenza, a tracciare una scaletta dei piani d’intervento da effettuare per il rilancio del turismo invernale.

I punti contestati

«Il progetto di rinnovo delle infrastrutture della vallata, per il quale la Regione ha messo a disposizione la ragguardevole somma di 15,5 milioni – sottolinea il consigliere Matteo Romanin –, è indirizzato in via esclusiva alla seggiovia Sappada 2000, da sostituire.

Abbiamo deciso di organizzare un confronto con la popolazione sull’onda del malcontento espresso da molti sappadini e turisti, del tutto scettici sul fatto che tale progettualità sia prioritaria. La nostra idea è diversa e la illustreremo durante il confronto, proponendo delle alternative».

Di anticipazioni non ne vengono fornite: «Faremo il punto, nei dettagli, dopo la riunione», dice Romanin. «La decisione di investire a Sappada una cifra di tale portata, che produrrà – conclude – un notevole impatto sull’economia della vallata per i prossimi decenni, non può arrivare da poche persone, necessitando al contrario della massima condivisione possibile».

La replica della Regione

L’assessore regionale al Turismo, Sergio Emidio Bini, del resto, fa presente che la destinazione dei fondi è «proprio il frutto di una scelta ampiamente condivisa», esito di «mesi di interlocuzioni sul territorio, con il Comune – ricorda l’assessore – e con i portatori d’interesse».

«Detto ciò – conclude Bini –, abbiamo la fortuna di vivere in un Paese democratico e pertanto se ci sono delle contrarietà al programma nulla vieta che vengano espresse e analizzate».

La lettera degli Sci club

Ma che il polo sciistico sappadino abbia bisogno di interventi di miglioria su più fronti è opinione condivisa pure da alcuni Sci club, che hanno inviato una lettera ai vertici della Regione, del Comune e a Promoturismo per segnalare una serie di criticità, sollecitando impegno per la loro soluzione.

Uno dei nodi più pesanti, e non è una novità, è l’assenza di un collegamento fra le piste dei diversi versanti, che impone ai maestri di sci di spostarsi in auto per raggiungere gli impianti di risalita dove devono tenere le lezioni; lo stesso vale, ovviamente, per i turisti.

Se quindi è giusto investire sulle strutture, è un errore – la sintesi del parere degli Sci club – focalizzarsi sulla ristrutturazione della seggiovia di Sappada 2000, dove dal momento della rimozione dello skilift in quota c’è solo la pista di rientro.

Di qui l’interrogativo sul senso del finanziamento di un impianto su quel versante, mentre l’urgenza starebbe nel collegamento fra Pian dei Nidi e la Pista Col dei Mughi, progetto di cui a Sappada si discute da anni.

Un’operazione del genere potrebbe offrire nuove piste, su un versante che è quasi sempre all’ombra e che dà quindi costante garanzia di utilizzo; il collegamento permetterebbe di evitare il pullman, con la possibilità di spostarsi agevolmente su tutto il versante nord.

Così il comprensorio sciistico spazierebbe da Cima Sappada alla pista Nera e ai campetti, con un significativo rapporto costi/benefici. —

© RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori