In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
a pordenone

Nuovi lavori per la ciclabile dei laghetti di Rorai a Pordenone: via libera alla riqualificazione

Altre migliorie al parco. In revisione invece il sentiero delle operaie e il collegamento fino al Reghena

Martina Milia
2 minuti di lettura

I percorsi ciclopedonali che attraversano i parchi sono uno dei vanti di Pordenone, uno degli elementi che contribuiscono alla qualità della vita. Se l’anello che va da parco San Valentino al parco delle Terme romane a Torre, attraversando il San Carlo e il Seminario (con il magnifico tratto intitolato a Stefano Tessadori) è particolarmente amato dai pordenonesi, non è di minor pregio quello dei laghetti di Rorai, che collega l’omonima frazione a Porcia.

Proprio su questo versante, la settimana prossima inizieranno dei lavori di manutenzione che comporteranno anche delle modifiche temporanee per ciclisti e pedoni. «La mobilità sostenibile – sostiene l’assessore Cristina Amirante – va incentivata non soltanto con nuovi percorsi ciclabili e pedonali, ma anche mediante la sistemazione e la manutenzione delle infrastrutture ciclabili esistenti al fine di incrementarne la sicurezza e la fruibilità.

I lavori

L’intervento – 150 mila euro di spesa e due mesi di lavori – prevede la sistemazione prevede il rifacimento di una porzione di asfaltatura nel tratto finale di via Abba, all’altezza del sottopasso ferroviario in ingresso al parco, la demolizione di due tratti di pista ciclabile attualmente in asfalto e il rifacimento della pavimentazione in calcestruzzo drenante colorato.

«L’amministrazione ha programmato, nel 2022, la manutenzione della ciclabile – chiarisce l’assessore Amirante – in modo da attuarlo durante l’inverno al fine di renderlo nuovamente accessibile e sicuro già in primavera. Il percorso è molto utilizzato sia da coloro che frequentano il parco dei laghetti di Rorai sia dai molti pendolari, soprattutto studenti, che utilizzano tale percorso per spostarsi da Rorai piccolo a Pordenone».


In tre tempi

La prima parte dei lavori comporteranno fino a dieci giorni di chiusura del primo tratto di percorso nelle vicinanze del sottopasso ferroviario; si potrà pertanto accedere al parco solo da via Cappuccini o da Porcia.

Il secondo intervento – che richiederà venti giorni di chiusura del tratto in curva verso il vivaio Villalta – comporterà il divieto di transito a chi arriverà da Porcia; l’accesso al parco quindi si avrà solo da via Abba o da via Cappuccini.

Una terza e ultima fase, più contenuta, comporterà la chiusura del tratto finale di via Abba per un paio di giorni per consentire l’asfaltatura. L’ingresso al parco, in quel frangente, sarà solo da via Cappuccini o da Porcia.

Dalle operaie al Reghena

Perchè il circuito dei parchi si completi anche verso sud, serve che si sblocchino gli interventi sul sentiero delle operaie (dove è stato superato il problema dell’amianto) e sul collegamento fino a parco Reghena.

«Il progetto è stato rivisto perché c’erano problematiche evidenti. La buona notizia è che abbiamo ottenuto la proroga per i lavori e quindi non rischiamo di perdere i finanziamenti – spiega l’assessore Monica Cairoli, che ha ereditato il progetto dalla precedente amministrazione –. Siamo in attesa di concordare le modifiche con Roma», come prevedono gli interventi finanziati tramite il bando delle periferie. Sui tempi l’assessore si dice finalmente «ottimista».

I commenti dei lettori