In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
solidarietà

Medicine da regalare a chi è in difficoltà: la raccolta sarà attiva fino a lunedì 13

In provincia aderiscono 93 farmacie, in città sono 23. L’anno scorso sono state raccolte 9.392 confezioni

Lisa Zancaner
1 minuto di lettura

Torna anche quest’anno la Giornata di raccolta del farmaco, l’iniziativa solidale che va incontro alle esigenze di tante persone che non possono permettersi di acquistare un farmaco.

Da ieri al 13 febbraio nelle 93 farmacie aderenti di Udine e provincia – in aumento rispetto alle 88 dello scorso anno – sarà possibile donare uno o più medicinali. Sul totale delle farmacie aderenti 23 sono quelle della sola città di Udine, sempre attenta a partecipare a questa iniziativa. I farmaci raccolti sosterranno 42 realtà del territorio che si prendono cura dei bisognosi.

In provincia di Udine, durante la passata edizione, nonostante la crisi pandemica, sono state raccolte 9.392 confezioni di farmaci che hanno aiutato gli enti preposti alla distribuzione ai più bisognosi. In tutto il Friuli Venezia Giulia, nel 2022, sono state messe assieme 19.000 confezioni di farmaci con una donazione media di 107 prodotti per ciascuna farmacia. I medicinali raccolti hanno contribuito a curare migliaia di persone aiutate dalle varie realtà caritative del territorio regionale.

I farmaci raccolti sono per lo più antipiretici, antistaminici, antinfluenzali, ma anche colliri, disinfettanti e antinfiammatori. Sono tutti farmaci che non necessitano della ricetta medica, quindi totalmente a carico di chi ne ha bisogno. Permane, purtroppo, un’emergenza che, con o senza Covid, si protrae da anni, ma con la pandemia e, oggi, con la crisi economica, si è aggravata: si tratta delle persone in condizione di povertà sanitaria e la richiesta di medicinali da parte degli enti assistenziali cresce.

Inoltre, chi è in difficoltà economiche e malato per sopravvivere ha bisogno di molte medicine che il sistema pubblico non passa, dai preparati per malattie da raffreddamento, agli antisettici e disinfettanti, antibiotici e preparati per uso dermatologico, farmaci per i disturbi gastrointestinale e chi è povero, spesso, non può permettersi nemmeno di pagare il ticket.

Eppure, ogni anno, nelle nostre case, giacciono quintali di farmaci ancora validi. Se sprecati, producono costi ambientali e economici. Se donati alle realtà assistenziali, possono diventare una risorsa. Nonostante i farmaci da banco abbiano un prezzo bloccato da alcuni anni, aumentano le persone che rinunciano alla “tappa” in farmacia per fra quadrare i conti.

E il Banco riconferma anche il valore sociale della farmacia, dove ben si conoscono le difficoltà delle famiglie, soprattutto in questo periodo, dove pagare le bollette non lascia altre disponibilità economiche nemmeno per una confezione di aspirine.

In ultima analisi, va anche detto che la stagione invernale non aiuta perché, tra Covid e virus influenzali, c’è necessità di avere in casa alcuni farmaci essenziali che, però, come detto, non tutti si possono permettere, oltre a esser anche difficili da reperire. Come ogni anno, il Banco Farmaceutico è una formidabile risposta a tutti questi bisogni.

I commenti dei lettori