In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Arrestato dai Cc

Ecco chi è il piromane di Pordenone: ha 50 anni ed è l’autore di almeno 15 roghi

Pedinato e colto in flagrante: ha appiccato incendi tra i comuni di Caneva, Aviano, Polcenigo e Cordignano. In totale, considerati tutti gli episodi, l’area boschiva distrutta dalle fiamme si aggira su svariate decine di ettari

2 minuti di lettura

I carabinieri della compagnia di Sacile, coadiuvati dai colleghi della stazione di Aviano e Caneva, hanno arrestato in flagranza di reato Roberto Poletto 50 anni di Sarone di Caneva, autore degli incendi dolosi recentemente appiccati in area boschiva ad Aviano e Caneva nonché di molteplici incendi sviluppatisi nei Comuni di Caneva, Polcenigo e Cordignano nei mesi di luglio e agosto del 2022.

L’indagine è iniziata nel mese di luglio del 2022 quando 4 incendi ravvicinati (precisamente nei giorni del 19, 22, 25 e 27 luglio) si sono sviluppati in aree boschive soprastanti l’abitato di Caneva e in particolare nelle località “Lama di Carpen” e limitrofe.

Gli incendi, domati grazie all’intervento dei vigili del fuoco di Pordenone, Maniago e Vittorio Veneto e dalla Protezione Civile di Caneva, presentavano tutti le stesse caratteristiche: si erano sviluppati dal bordo della strada, avevano interessato vaste aree di bosco e non erano stati rinvenuti inneschi o materiale combustibile nelle vicinanze.

Gli incendi si sono poi ripetuti con le stesse modalità nelle date 14, 15, 22 e 26 agosto sempre nelle aree boschive di Caneva, mentre il 4 agosto è stata interessata un’area del Comune di Polcenigo e il 15 del Comune di Cordignano. Nel corso del mese in corso vi sono stati altri 4 incendi: il 10 e il 13 febbraio a Caneva e il 11 e 14 sulla SR466, strada che porta al Piancavallo.

Le indagini dei carabinieri sono partite dall’interrogatorio di alcuni testimoni e dalle attività di controllo e pedinamento, che hanno portato a considerare dolosa la natura degli incendi e a individuarne il responsabile, persona affidata in prova ai servizi sociali per altri reati. È stata, infatti, accertata la sua presenza negli orari e nei luoghi di tutti gli incendi sempre a bordo dell’utilitaria Volkswagen Polo grigia.

Il modus operandi era sempre lo stesso: l’uomo si accostava a bordo della strada e con rapidità appiccava il fuoco mediante l’uso di un accendino. Stamattina è stato ancora un tratto del SR466 ad essere preso di mira, stavolta al Km 1.

I Carabinieri hanno avvistato l’uomo sulla strada a bordo della quale aveva appena appiccato l’incendio. Questi, vedendosi scoperto ha cercato di disfarsi dell’accendino utilizzato per l’accensione e poi ha tentato la fuga urtando frontalmente l’auto “civetta” dei Carabinieri.

È stato quindi bloccato e ammanettato. Nel frattempo l’incendio, sfruttando un leggero vento e una giornata di sole, ha cominciato a “camminare” in alto verso la strada, dopo il tornante. Sono dovute intervenire due squadre dei Vigili del Fuoco di Pordenone, la Protezione Civile di Aviano e personale della Stazione del Corpo Forestale Regionale di Polcenigo per circoscrivere e spegnere l’incendio.

Le fiamme, che hanno interessato un’area i 2000 metri quadrati, hanno danneggiato i cavi della società “Telecom” e soprattutto, se non opportunamente controllate, avrebbero potuto pericolosamente avvicinare l’istituto IAL – Scuola alberghiera di Aviano che si trova sulla stessa direttrice a meno di 1 km.

All’arrestato vengono addebitati in totale 15 incendi dolosi appiccati tra i Comuni di Caneva, Aviano, Polcenigo e Cordignano. In totale, considerati tutti gli episodi, l’area boschiva distrutta dalle fiamme si aggira su svariate decine di ettari e solo la professionalità, la prontezza e la rapidità dei Vigili del Fuoco della Provincia di Pordenone e la Protezione Civile di Caneva, Aviano e Polcenigo hanno permesso che non vi fossero conseguenze ancora peggiori.

Soprattutto nelle prime fasi delle indagini, inoltre, è stata preziosa la collaborazione del personale della Stazione del corpo Regionale forestale di Polcenigo. L’arrestato, su disposizione del PM di turno della Procura di Pordenone, è stato tradotto presso la casa circondariale di Udine.

I commenti dei lettori