In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Calcio serie c

Rincorsa al vertice: un precedente carica il Pordenone

Nella stagione 2013-2014 il sorpasso finale al Marano. In casa neroverde ci sono le qualità per una rimonta

Alberto Bertolotto
1 minuto di lettura

Il fatto che il Pordenone, al cospetto del Piacenza, abbia ritrovato la vittoria dopo un mese è l’aspetto più importante. Avere ridotto da cinque a tre le lunghezze di ritardo dalla capolista, la Feralpisalò, è tuttavia un altro dono prezioso scartato al 90’ della 32ª giornata: la squadra di Stefani ha cominciato la sua rincorsa verso la vetta del girone A di Lega Pro.

Un posto cui può ambire vista la sua forza, un calendario che presenta ancora qualche scontro diretto e anche un precedente favorevole.

I ramarri del 2013-2014, saliti in serie C, erano staccati di cinque punti dal Marano dopo lo scontro diretto del 2 marzo 2014. Poi partì la rimonta, conclusa col sorpasso avvenuto nell’ultima tappa con la vittoria di Este. Certo, il match coi vicentini, allora, valeva per il 25° turno del torneo. La squadra di Parlato aveva più tempo per annullare lo svantaggio rispetto a quella attuale. Tuttavia quel gruppo recuperò quelle cinque lunghezze nell’arco di cinque giornate, una in meno rispetto ai turni che mancano adesso da qui alla fine del campionato (sei in tutto).

Quel Pordenone agganciò il Marano al 30° turno, battendo il Belluno per 2-0 in trasferta e approfittando così dell’ennesimo pareggio dei bianconeri (nell’occasione con l’Este). Il sorpasso avvenne dopo quattro turni, anche se non era necessario per vincere il torneo. Allora, per decretare la vincitrice, in caso di arrivo a pari punti era previsto lo spareggio. I ramarri di oggi invece devono per forza precedere di un punto la Feralpi, visto che in situazione di parità vale il criterio degli scontri diretti e al riguardo i neroverdi sono in svantaggio (un ko e un pareggio nelle due sfide giocate).

L’operazione è comunque alla portata della formazione di Stefani, che all’ultima giornata, mentre affronterà a Fontanafredda l’Albinoleffe, aspetterà il risultato di Feralpisalò-Pro Sesto, vale a dire i team che in questo momento occupano le prime due posizioni del campionato. Tutto è aperto e il grande merito del Pordenone è stato quello di avere vinto una sfida cruciale con il Piacenza.

L’ha fatto con pazienza, sporcandosi le mani, capendo le diverse fasi dell’incontro che si sono presentate di fronte. Sull’1-1, appena ha visto il varco giusto, si è infilato grazie alla percussione di Piscopo e Dubickas, con il lituano che ha segnato il 2-1.

Stefani a fine partita era ragionevolmente soddisfatto: sa che questo successo può avere sbloccato i suoi, parsi un po’ sfiduciati nell’ultimo periodo.

Adesso bisogna dare continuità. In questo senso la sfida di domenica col Novara è da centrare, magari sperando in un mezzo passo falso di Feralpi (impegnata col Mantova) e Pro Sesto (che affronta il Renate).

I commenti dei lettori