In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
l’emergenza

Acqua bene prezioso: come usare al meglio quella potabile e depurare quella reflua

Dai progetti ai casi di studio per il sistema idrico del Fvg, mercoledì 22 marzo l’incontro Ausir all’ateneo di Udine

2 minuti di lettura

Progetti di ricerca sui temi della gestione e il trattamento dell’acqua: questi i principali temi che saranno affrontati nel seminario del 22 marzo a Udine

 

UDINE. Dalle strategie per ridurre la vulnerabilità dei sistemi di distribuzione idrica all’utilizzo della modellazione numerica come strumenti di supporto al sistema fognatura-impianto con i casi di studio dei Comuni di Caneva e di Buttrio.

Dalla trasformazione degli impianti di depurazione per riutilizzare le acque reflue in modo sostenibile, fino alla realizzazione di un essiccatore di ultima generazione a San Giorgio di Nogaro e alla costituzione di una rete di imprese tra i sette gestori del servizio idrico del Friuli Venezia Giulia e dei Comuni del Veneto orientale.

Sono alcuni tra i principali progetti di ricerca sui temi della gestione e trattamento dell’acqua che saranno presentati dal gruppo di Inquinamento e depurazione dell’ambiente del dipartimento Politecnico di ingegneria e architettura dell’Università di Udine e dai gestori regionali del servizio idrico integrato nella giornata di mercoledì 22 marzo, nell’auditorium della biblioteca universitaria dei Rizzi, a Udine, dalle 9.30 alle 13, in occasione del 1°seminario dell’autorità unica per i servizi idrici e i rifiuti (Ausir), aperto al pubblico e dal titolo “Risorsa acqua e territorio: attualità e casi studio in Fvg”, in occasione della Giornata mondiale dell’Acqua.

Partendo dalla considerazione che la ricorsa acqua potabile è esauribile e che i cambiamenti climatici e l’abbassamento l’inquinamento delle falde e dei corpi idrici rendono questo bene sempre più prezioso, Federico Spizzo e Alessia Cossettini, dell’Università di Udine, spiegheranno le strategie di ricerca in atto per ridurre le perdite nelle reti dell’acquedotto, individuare tempestivamente le rotture e definire un metodo di disinfezione sicuro.

I casi di studio dei Comuni di Caneva, in provincia di Pordenone e di Buttrio, in provincia di Udine, saranno al centro della relazione di Andrea Zanolla e Roberto Perin dell’ateneo friulano, che illustreranno come la modellazione numerica possa essere usata per limitare gli sprechi e sfruttare le peculiarità del territorio come strumento di progettazione e di verifica del sistema fognatura-impianto.

Il passaggio dalla classica depurazione di acque reflue al loro recupero e riutilizzo per scopi come irrigazione, lavaggi industriali e ricarica delle falde è l’obiettivo del lavoro di Matia Mainardis, Marco Buttazzoni, Elisabetta Gover e Alessandro Moretti dell’Università di Udine che propongono la trasformazione degli impianti di depurazione in bio-raffinerie tramite l’utilizzo di strategie non convenzionali e sostenibili, come ad esempio il trattamento di Inattivazione Fotodinamica che consiste nell’uso di molecole attive in presenza di luce, provenienti da scarti di lavorazione vegetale. Studi sulle acque reflue di Lignano hanno dato risultati significativi.

Toccherà poi a Nicola De Bortoli di Cafc illustrare l’innovativo essiccatore a bassa temperatura di ultima generazione che punta a dare una concreta soluzione alla questione del trattamento dei fanghi da depurazione.

Alimentato per la maggior parte da energia rinnovabile e dal sistema di trigenerazione esistente per il trattamento dei fanghi disidratati prodotti dai gestori della Regione Fvg, l’impianto sarà realizzato a San Giorgio di Nogaro e sarà finanziato con 10 milioni di euro del Pnrr e con i restanti 2.500 dal Cafc, su un’area dismessa da riqualificare.

Per AcegasApsAmga, Maria Mazzurco illustrerà la Smart Water Management Fvg, la rete d’impresa nata tra i sette gestori del Servizio idrico del Friuli Venezia Giulia e dei Comuni del Veneto orientale che punta ad unire le professionalità, avviare collaborazioni con le università del territorio, adottare un modello per la simulazione di comportamenti della rete per la ricerca delle perdite e la pianificazione degli interventi, sfruttando i modelli di Intelligenza artificiale e machine learning.

Il progetto ha ottenuto un finanziamento di 37 milioni di euro fondi del Pnrr piazzandosi al quarto posto nella graduatoria nazionale. Enrico Altran spiegherà come all’interno di questo progetto sia proposto un nuovo approccio e l’adozione di una nuova organizzazione della filiera dai pozzi e dalle sorgenti, fino ai rubinetti di casa, per contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici sui sistemi di prelievo e distribuzione dell’acqua potabile.

L’incontro terminerà con una tavola rotonda moderata da Daniele Goi dell’Università di Udine.

I commenti dei lettori