Cerchioni, slip e anche un machete: a Buttrio raccolti 200 chili di rifiuti
Al Ripuliamoci challenge hanno partecipato 140 persone, compresi 80 bambini. Il vicesindaco: «Il carico di materiale è in linea con il trend degli ultimi anni»

BUTTRIO. Oltre 140 partecipanti, di cui 80 bambini, più di 40 sacchi raccolti per circa 200 chili di rifiuti.
Sono i numeri della giornata ecologica 2023 organizzata dal Comune di Buttrio, guidato dal sindaco Eliano Bassi, in collaborazione con il gruppo Ripuliamoci challenge.
Lattine di birra, bottiglie di plastica e di vetro, pacchetti di sigarette, ma soprattutto tantissimi mozziconi, sono stati i rifiuti raccolti, ai quali, con sorpresa, si sono aggiunti cerchioni di auto, pezzi di paraurti, un cellulare rotto, un machete, degli slip.
«Questa edizione è stata caratterizzata dall’impegno e dall’entusiasmo dei bambini – riferisce il vicesindaco, Paolo Clemente –. Il carico di materiale è in linea con il trend degli ultimi anni, abbiamo trovato perlopiù rifiuti piccoli come lattine e bottiglie lungo le strade ad alta percorrenza.
Si conferma una situazione tutto sommato buona, anche se non si finisce mai di smuovere la coscienza di residenti e non. A parte qualche criticità legata a transiti occasionali lungo la viabilità, notiamo un costate aumento nella nostra comunità della sensibilità ambientale».
Dopo essersi dedicati alla pulizia del paese, i più piccoli hanno partecipato a giochi e attività a tema ambientale organizzati in collaborazione con le Mamme di Buttrio nell’area verde, a fianco alla sede municipale.
Per la buona riuscita della manifestazione è stato indispensabile l’aiuto delle associazioni, dai donatori di sangue, che hanno donato i guanti a tutti i bambini e alcuni gadget a fine giornata, ai volontari della Protezione civile, che hanno partecipato numerosi alla pulizia e all’organizzazione della giornata.
«Anche quest’anno i buttriesi hanno dimostrato una forte sensibilità nei confronti dell’ambiente – commenta la consigliera di maggioranza Emanuela Gariup –, il risultato di questa iniziativa dimostra che l’interesse è ancora maggiore nelle nuove generazioni».
I commenti dei lettori