In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
la storia

Da videomaker a influencer a suon di risate: la comicità di Giulio Roveredo spopola sui social

Con i suoi filmati il ventisettenne maniaghese è diventato virale su Tiktok e Instagram. «Amo sdrammatizzare gli aspetti più pesanti della vita»

giulia sacchi
2 minuti di lettura

Giulio Roveredo, videomaker e influencer maniaghese

 

MANIAGO. Da videomaker a influencer il passo è stato breve: Giulio Roveredo, maniaghese di 27 anni, spopola su Tiktok e Instagram coi suoi filmati comici sulle tematiche più disparate, nei quali coinvolge innanzi tutto amici e familiari.

Una passione, quella per i video, divenuta una professione. Ora il successo, che l’ha portato pure a collaborazioni di livello, tra cui quelle con Spotify, Mattel, Wind, Vivident, per citarne alcune.

La spola tra Maniago e Milano per lavorare, tanti impegni, tenacia e passione.

Quando è nata l’idea di fare video?

«Una quindicina di anni fa, ma non avevo l’attrezzatura adeguata. Nel 2015 ho iniziato a fare sul serio, con la prima fotocamera che mi è stata regalata. Le mie fonti di ispirazione sono i napoletani The Jackal e i romani The Pills, ragazzi che tuttora fanno video, con cura e dettaglio dei contenuti, aspetti a cui tengo molto e che cerco di privilegiare nei miei lavori».

Come si è sviluppata nel tempo questa passione?

«Ho iniziato con i compagni di classe, creando il gruppo The Ridens. Poi ho aperto la pagina social “iosonojules”, coinvolgendo i miei migliori amici Dylan Tollon e Antonio Caterino, che per me sono fondamentali anche nel progetto che sto portando avanti. Tanti gli sketch pubblicati su Tiktok: da qui sono arrivati i primi brand e le richieste di sponsorizzazioni, per esempio, soltanto per citarne una, da parte di Vivident».

Perché ha scelto il genere comico?

«Mi è sempre piaciuto far ridere ed è l’obiettivo dei miei video. Mi piace sdrammatizzare gli aspetti della vita più pesanti, credo sia importante non prendere tutto troppo sul serio. Il mio slogan è “Non fate la guerra, fate gli scemi” proprio perché sono convinto che ridere di più potrebbe, per così dire, salvarci. Ridere è un toccasana».

Quando si è registrata la svolta sulle pagine social?

«La svolta è arrivata con Tiktok, piattaforma che mi ha lanciato un po’ ovunque. Mi sono iscritto nel 2021 e in otto mesi ho raggiunto 120 mila follower (ora sono 383,3 mila). Poi sono cresciuto anche sulla pagina Instagram (78,4 mila follower)».

Cosa si prova a essere diventato un influencer pur venendo da una piccola realtà?

«Sono entusiasta. Avere un obiettivo di questo genere in un piccolo paese, dove la mentalità è di altro genere, meno aperta rispetto a quella dei grandi centri, è indicativo del fatto che non mi sono mai lasciato condizionare o limitare, ma ho continuato a perseguire i miei obiettivi e a seguire i miei sogni. Sono contento di quello che ho costruito sino a qui».

Cosa spera per il futuro?

«Quello che spero è riuscire a fare quello che ho sempre sognato, cioè intrattenere, continuando a coltivare la mia passione e portando il mio progetto a crescere sempre più». —

© RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori