In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
La manifestazione

In Fiera a Pordenone la casa del futuro: ecco come sarà

L’interesse di chi deve costruire o ristrutturare fabbricati. Attenzione all’ambiente e alla riduzione dei consumi

Massimo Pighin
2 minuti di lettura

Un pubblico numeroso e consapevole. Rispetto all’ultima caratteristica, dalla prima edizione, tenutasi oltre dieci anni fa, la crescita è stata importante. Ed è andata di pari passo con l’interesse suscitato da Ecocasa, l’evento iniziatosi venerdì a Pordenone fiere e che si concluderà domenica.

Nella prima giornata le presenze sono state buone: gli addetti agli stand hanno avuto la possibilità di interagire coi visitatori, ma anche con gli operatori dei settori del risparmio energetico, delle energie rinnovabili, della bioedilizia e della mobilità sostenibile.

La mostra-convegno della green economy specialistica, insomma, conferma il suo ruolo di punta nel panorama del settore nel Nordest, dopo i riscontri positivi dell’edizione tenutasi, per ragioni legate alla pandemia, lo scorso settembre. Lo si evince parlando con gli espositori, che riferiscono di avere tanti contatti durante Ecocasa, molti dei quali si tramutano in affari, vendite, atti concreti.

Va fatta una distinzione nel cercare di analizzare il ruolo e i possibili sbocchi futuri dell’appuntamento. Da un lato c’è la contemporaneità, ovvero la corsa alla ristrutturazione, alla riqualificazione di edifici, che l’incertezza normativa non pare avere placato. Accanto a questo elemento, ce n’è un altro più strutturato, che trova fondamento nella peculiarità cui si faceva riferimento all’inizio: la consapevolezza.

Concetto che si può tradurre, da un lato, come ricerca di migliori condizioni di comfort e, dall’altro – e qui ritorniamo nel presente, visti i costi delle bollette –, nel tentativo di ottenere un risparmio energetico. Sullo sfondo, ma non marginale, l’attenzione all’ambiente. Fattori che spiegano le presenze elevate e la soddisfazione delle aziende e che sono “spinti” da un ultimo aspetto: l’ingresso gratuito.

Un esempio calzante riguarda le case ecologiche: a Ecocasa c’è anche la cordenonese Cozzarin. C’è sempre più riscontro per le case in legno: sono molto richieste e i consumatori più informati. Si è alzata anche l’età di chi li acquista. Se un tempo erano scelte prevalentemente da giovani, oggi le vogliono anche persone più mature.

Comfort e risparmio energetico gli elementi trainanti, ma anche costo certo: quando si chiude il contratto, si sa quello che si spende. La pordenonese Rri produce invece impianti radianti a foglia.

Strumenti che abbattono i consumi dal 30 al 50 per cento, possono gestire anche il fresco e scaldano una casa in pochi minuti. Anche in questo caso, comfort e risparmio fanno si che l’interesse sia in aumento.

E i visitatori? La maggior parte sceglie Ecocasa per farsi un’idea in vista di un intervento di ristrutturazione. Arrivano anche da fuori, c’è la sensazione di avere un’ampia proposta tra cui scegliere. Molti frequentano l’evento fieristico da anni e, raffrontando questa edizione con quella del passato, rilevano che l’ingresso libero è stata un’ottima scelta. C’è molto da vedere, si diceva, compresi i sistemi di purificazione per l’acqua, utili anche per ridurre il consumo di plastica.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori