In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Le previsioni

Ribaltone meteo, dalla primavera al ritorno dell'inverno in 24 ore. Tornano neve e freddo: ecco cosa ci aspetta

I venti diventeranno molto forti e freddi dai quadranti settentrionali, e tra lunedì e martedì il crollo delle temperature sarà anche di 10 gradi

2 minuti di lettura

La bella stagione si avvicina e il cambio dell'orario è un segno inequivocabile. Nella notte tornerà l'ora legale e le giornate si allungheranno: la luce del tramonto ci accompagnerà fino alle ore 20, permettendo le prime cene all’aperto e i primi aperitivi serali al mare.

Mattia Gussoni, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, avvisa, però, che con il cambio dell’ora, cambierà anche il tempo: una perturbazione in arrivo dal Nord Atlantico richiamerà aria polare dalla Scandinavia verso l’Italia, facendo calare le temperature da lunedì, ma portando qualche pioggia già da domani pomeriggio.

Si tratta di un ritorno dell'inverno, in quanto i venti diventeranno molto forti e freddi dai quadranti settentrionali, e tra lunedì e martedì il crollo delle temperature sarà anche di 10 gradi, sia nei valori massimi che minimi. Addirittura tornerà la neve a quote di alta collina, dapprima sulle Alpi e poi sugli Appennini.
Nel dettaglio, le prossime ore saranno ancora calde per il periodo e soleggiate con un po’ di ventilazione al settentrione ed in Toscana. Le massime toccheranno punte di 20-22°C al Nord, fino a 25°C al Sud, come avvenuto anche nei giorni scorsi. Da segnalare però che le correnti umide e miti da Ovest porteranno qualche addensamento con locale pioviggine su Liguria di Levante, Alta Toscana e Friuli Venezia Giulia.
Il ribaltone meteo arriverà insieme all’ora legale: domenica 26 marzo il tempo diventerà via via più nuvoloso, anche se al mattino splenderà il sole quasi ovunque. Nella seconda parte della giornata venti di Libeccio Freddo porteranno qualche rovescio dapprima in Lombardia, Liguria e Toscana, poi verso il Triveneto ed il resto delle regioni tirreniche: sulle Alpi ritroveremo un po’ di neve fresca oltre i 1200 metri.
L’inizio della nuova settimana vedrà l’arrivo di correnti più fredde ed instabili con temporali sparsi, possibile grandinate e neve sugli Appennini, dapprima a quote di alta montagna poi in calo fino ai 500-700 metri. Lunedì infatti un vortice carico di aria più fredda inizierà a scendere verso le regioni centro-meridionali, portando dapprima condizioni autunnali, poi invernali.

La giornata più fredda sarà martedì quando deboli imbiancate di neve potrebbero raggiungere anche le colline abruzzesi e molisane fino ai 500 metri, mentre il resto del Centro ed il Nord verranno baciati da ampie schiarite: il cielo limpido favorirà però delle gelate tardive in Pianura Padana, seppur deboli ed isolate.
Insomma un ritorno all’inverno per un paio di giorni, senza considerare il capitolo più importante: il vento. A causa della veloce discesa di un minimo di bassa pressione di 1004 hPa lungo il Mar Adriatico, il vento soffierà fino a burrasca forte tra lunedì e martedì. Le regioni più colpite saranno dapprima le Isole Maggiori e la Calabria, quando si attiverà probabilmente anche il Foehn al Nord-Ovest, poi nella giornata di martedì anche la Puglia subirà residue violente raffiche di burrasca di Maestrale. Insomma una fine di marzo con il botto, ventoso e freddo, una lunga coda dell’inverno quando meno te l’aspetti.
NEL DETTAGLIO
Sabato 25. Al Nord: soleggiato con clima primaverile, a tratti ventoso; locale nuvolosità tra Liguria di Levante e Friuli Venezia Giulia. Al Centro: cielo a tratti nuvoloso sull’Alta Toscana e un po’ ventoso, sole e mite altrove. Al Sud: sole e caldo per il periodo.
Domenica 26. Al Nord: peggiora con piogge dal pomeriggio, neve veloce sopra i 1200 metri. Al Centro: peggiora su Toscana, Umbria e Lazio. Al Sud: soleggiato e caldo.
Lunedì 27. Al Nord: residui acquazzoni in Romagna, migliora altrove. Al Centro: maltempo con rovesci sparsi, vento forte ed isolate nevicate sugli Appennini, a quote collinari in serata notte. Al Sud: maltempo con piogge, vento forte o a tratti di burrasca.
Tendenza: martedì condizioni invernali con gelate tardive al Nord, qualche nevicata in collina al Centro e tanto vento al Sud; in seguito deciso miglioramento.

I commenti dei lettori