In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
l’iniziativa

Casa Colussi nel circuito delle abitazioni-museo: due giorni di visite gratis

La residenza friulana di Pasolini tra le 100 dedicate ad artisti. Porte aperte al pubblico sabato 1 e domenica 2 aprile

1 minuto di lettura

Casa Colussi di Casarsa, sede del Centro studi Pasolini e realtà che dall’anno scorso ha assunto una configurazione museale, parteciperà, sabato 1 e domenica 2 aprile, alle Giornate nazionali delle Case museo dei personaggi illustri italiani, organizzate con il patrocinio del Ministero della Cultura dall’Associazione nazionale Case della Memoria, unica rete di case museo di personaggi illustri a livello nazionale che riunisce più di 100 case museo in 14 regioni italiane.

Sarà una “due giorni” di porte aperte per permettere al pubblico di scoprire e riscoprire le case dei grandi che sono nati o hanno vissuto in Italia e valorizzare la memoria del passato, attraverso visite guidate gratuite che relativamente a casa Colussi sono state organizzate in collaborazione con Promoturismo Fvg: quattro sabato primo aprile e quattro domenica 2, il mattino alle 10 e alle 11 e il pomeriggio alle 15 e alle 16, con ingresso fino a esaurimento dei posti disponibili. Le iscrizioni sono aperte fino a giovedì 30 marzo, inviando un’email a: info@centrostudipierpaolopasolinicasarsa. it, telefono 0434 870593.

Piccole abitazioni o ville monumentali, studi d’artista e veri e propri musei, residenze stabili o “rifugi” estivi apriranno dunque le porte accogliendo i visitatori nelle stanze che nel passato hanno ospitato scienziati, scrittori, artisti, musicisti, uomini di fede e di legge italiani o legati al nostro Paese. Casa Colussi di Casarsa com’è noto racconta al pubblico l’articolata vicenda biografica e culturale del Pasolini friulano: un obiettivo che si è rafforzato l’anno scorso in occasione del Centenario del poeta, attraverso la creazione di un allestimento di taglio museale e divulgativo e arricchito dalla pinacoteca che raccoglie i quadri di Pasolini.

A titolo di curiosità si segnala che per il 2023, a simbolica chiusura dell’anno del centenario della nascita di Ugo Tognazzi, l’iniziativa vedrà nel ruolo di ambasciatore d’eccezione Gianmarco Tognazzi che coordina la casa della Memoria dedicata al padre, Casa Vecchia a Velletri.

Oltre a Tognazzi, fra i grandi del passato di cui si potranno visitare le case ci sono Leonardo Da Vinci, da Antonio Canova a Salvatore Quasimodo, Giuseppe Verdi, John Keats e ancora Michelangelo Buonarroti, Vittorio Alfieri, Ignazio Silone, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Tonino Guerra, Giacomo Puccini, Giosuè Carducci, Giovanni Boccaccio.

I commenti dei lettori