In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
L’inaugurazione

Il pontile azzurro di Lignano Pineta ora è pronto per la stagione

Inaugurata la passeggiata sul mare dopo i lavori di ristrutturazione. Il sindaco: Messo a nuovo un simbolo della città, in autunno si parte con la Terrazza

Sara Del Sal
2 minuti di lettura

LIGNANO. Tono su tono. È stata una inaugurazione tra sfumature di azzurro quella di sabato mattina a Lignano Pineta, con il taglio del nastro per il Pontile a mare.

Il presidente della società Lignano Pineta, Giorgio Ardito, con emozione, ha accolto tantissimi collaboratori e ospiti in una location suggestiva e assolutamente inedita.

In spiaggia, infatti, invece che gli ombrelloni, erano ben visibili i macchinari con i quali si stanno compiendo le operazioni di ripascimento.

Molti i rappresentanti della politica intervenuti, dal presidente del consiglio regionale Piero Mauro Zanin che ha dichiarato il suo orgoglio nell’intervenire a un evento che «è un momento di rinascita, che coniuga i due valori sui cui si erge la località di Lignano, ovvero il suo litorale sabbioso e il mare» all’assessore regionale al Turismo Sergio Emidio Bini che ha ricordato di avere trascorso «tante belle ore su questa spiaggia» e ha espresso il suo plauso agli imprenditori e agli amministratori comunali che negli ultimi cinque anni hanno portato Lignano a salire di otto posizioni sulla classifica nazionale.

Bini ha poi esortato gli imprenditori a continuare, sottolineando come le istituzioni abbiano, a loro volta, investito oltre due milioni nel territorio.

Per il consigliere regionale Mauro Bordin è stato emozionante celebrare una nuova era di un simbolo di Lignano che lui, che nella località si sente a casa, porta nel cuore.

Il consigliere regionale Maddalena Spagnolo ha invece evidenziato come, il Pontile a Mare "da sempre abbia fatto sentire a casa non solo gli abitanti della zona ma anche tutti i turisti che lo visitano ogni estate”.

Il sindaco di Lignano Laura Giorgi ha ringraziato Ardito per avere restaurato «uno dei due simboli della città “in mare”» e ha annunciato che in autunno partiranno anche i lavori per il rinnovamento della Terrazza a Mare. Non è mancata la benedizione di Don Angelo Fabris che ha augurato al pontile di resistere alle mareggiate, estendendo l’augurio ai presenti, che devono affrontare quelle della vita.

A quel punto, prima del taglio ufficiale del nastro, è stato Giorgio Ardito a ricordare come si sia voluto avvalere di maestranze e professionisti del territorio - impresa Cicuttin di Latisana, Precasa di Fiumicello e Officine Zamarian di Precenicco - per realizzare la prima parte del pontile.

Cinquantotto metri che risultano alleggeriti rispetto alla costruzione precedente, con un numero di piloni che si è ridotto da 39 a 7.

Un risultato che conferisce alla struttura una “trasparenza” ulteriore, ampliando la visibilità del mare.

E da sabato, la creazione del 1958 progettata da Michele Tedesco, grazie al progetto dell’ingegnere Maurizio Meroi ha un volto nuovo, più leggero e decisamente azzurro.

I 105 pannelli in vetroresina prodotti dalla ditta M.M. di Udine con una finitura all’avanguardia Q-Paint Marina Deck adeguata all’utilizzo con piede nudo di colore Pantone Azzurro 306C, offrono un colpo d’occhio avvolgente. Un brindisi alla Pagoda ha suggellato una mattina speciale. 

I commenti dei lettori