In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Il romanzo d’esordio

Il mistero di una giovane scomparsa nel giallo di Martina D’Adamo

fabiana dallavalle
1 minuto di lettura

È ambientato sulle montagne dell’Alto Friuli, il romanzo d’esordio di Martina D’Adamo, triestina, laurea in Lingue e letterature straniere, master in comunicazione all’università di Udine. Già autrice di numerosi racconti, al suo attivo ha la pubblicazione di “Pillole di buon umore per neo mamme”, «un compendio ironico e disincantato dei luoghi comuni in cui una mamma si imbatte durante la frequenza scolastica dei propri figli. Una serie di piccoli racconti da leggere soprattutto nei primi mesi, quando – spiega l’autrice – le mamme hanno pochissimo tempo per sé e per la lettura.

La civetta e il lupo è il mio primo giallo». Il racconto, ambientato in una piccola comunità a ridosso del confine fra Austria, Italia e Slovenia, terre a cui l’autrice è legata da un affetto e dalla frequentazione per oltre vent’anni, ha come protagonista Sofia, giovane donna dall’esistenza apparentemente tranquilla. Pochi gli indizi a disposizione degli inquirenti, il brigadiere Antonio Carrieri e l’appuntato Murola.

A parte l’auto ritrovata abbandonata, poco prima del bosco e una sciarpa rossa, rimasta impigliata accanto al fiume, sono pochi anche i dettagli sulla vita privata della donna scomparsa. In un paesaggio autunnale innevato e piovoso situato tra Borg sot la mont, «è qui che vive la madre di Sofia, nel borgo antico, un mucchietto di case strette l'una all'altra», e Pradosio, (i nomi dei luoghi sono di fantasia), prende corpo l’indagine inserita in un «giallo anomalo», così lo definisce l’autrice. Ma se il nucleo narrativo è il mistero della ragazza scomparsa, è la comunità a essere la vera protagonista della vicenda, inserita in un ambiente, quello della montagna, raccontato come indifferente agli uomini, in cui il clima e le asperità hanno un significativo impatto sulla vita dei suoi abitanti.

Ogni vita che tocca, sfiora o si intreccia con quella di Sofia, è costruito come un vero e proprio controcanto dolente e aspro di uomini e donne di confine, come Franz, un uomo che vive in solitudine tanto da meritarsi il soprannome di Gufo, la Vecchia Agata, sentinella di un mondo di contrabbando e isolamento il cui ricordo stesso sta svanendo, i Tre Re, anziani eccentrici e sarcastici sempre in agguato ai tavoli del bar da cui controllare ogni cosa. Su tutti loro lo sguardo indifferente della foresta millenaria, «guerra infinita di tronchi, che svettano a inseguire la luce, rami che lottano per potersi aprire, allungare, ricoprirsi di aghi taglienti e incatramarsi di resina, infinite punte di spada appena sotto la grande montagna che respira».

Il libro è disponiibile su Amazon libri in formato Kindle e classico.

I commenti dei lettori