In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Indagine Confcommercio

Oltre il 25% delle aziende del commercio a rischio usura

È il risultato dell’indagine effettuata da Confcommercio. Il 15,3% degli imprenditori friulani è molto preoccupato

Giacomina Pellizzari
Aggiornato alle 2 minuti di lettura

L’aumento dei tassi bancari e le difficoltà ad accedere al credito favoriscono l’usura anche in Friuli Venezia Giulia.

Nella nostra regione, come nel resto del Nord-est, il 25,6 per cento delle imprese rileva la crescita del fenomeno, mentre il 15,3 per cento degli imprenditori è molto preoccupato per il rischio di esposizione a fenomeni di usura e racket.

Dato, qust’ultimo, leggermente inferiore alla media nazionale pari al 16,5 per cento.

Lo rivela l’indagine annuale effettuata da Confcommercio, in collaborazione con Format Research.

Anche se nel Nord-est la percezione del peggioramento della sicurezza (7,2%) resta al di sotto della media nazionale (10,3%), il problema c’è e non va trascurato. «Il 16,5 per cento degli imprenditori ha riscontrato fenomeni di usura o estorsione nella propria zona di attività» si legge nella nota di Confcommercio, da cui emerge che il dato regionale è al di sotto della media nazionale pari al 21,4 per cento.

Non a caso le forze dell’ordine (33,5%), le associazioni di categoria e le organizzazioni antiusura (27,8%) sono i soggetti più vicini agli imprenditori minacciati. Il 16,1% dei titolari d’azienda è molto preoccupato per il rischio di esposizione all’usura e al racket nell’area in cui opera, dato quasi in linea con la media nazionale del 16,5%.

E quando le imprese si ritrovano a vivere da vicino gli effetti dell’usura e del racket, il 49,9 per cento ritiene indispensabile denunciare.

In questo caso il 29,9 per cento – a livello nazionale la percentuale sale al 59,4 per cento – non sa cosa fare. Il 59,7 per cento delle imprese operative nel Nord-est si ritiene «molto o abbastanza» penalizzato dall’abusivismo e dalla contraffazione.

Tant’è che l’84,8 per cento delle stesse ha investito in misure di protezione per garantire sicurezza anche ai clienti. Nella stragrande maggioranza dei casi, i commercianti installano sistemi di videosorveglianza e allarmi antifurto. La maggior richiesta di sicurezza è una conseguenza del fatto che l’11,5 per cento delle imprese del Nord-est ritiene che la qualità della vita sia peggiorata nell’ultimo biennio.

Nel resto d’Italia va peggio (17,8%). Le principali cause vanno cercate nel calo della sicurezza personale, nella riduzione del reddito medio e nella chiusura di servizi alla persona ed esercizi commerciali.

«Il tema è sempre attenzionato e monitorato» assicura il presidente di Confcommercio, Giovanni Da Pozzo, nel ribadire che a seguito «dell’aumento dei tassi a due cifre per l’accesso al credito bancario e della difficoltà del sistema bancario, soprattutto a supportare le esigenze delle micro piccole imprese, il rischio di veder ulteriormente aumentare il fenomeno è reale».

Da Pozzo, ritiene, infatti, che per evitare spiacevoli sorprese, «un continuo contatto tra imprenditori, associazione di categoria e forze del ordine è fondamentale».

Lo confermano pure le stime dell’ufficio studi di Confcommercio nazionale diffuse, ieri, in occasione della decima edizione della Giornata “Legalità, ci piace”, un’iniziativa di analisi, denuncia e sensibilizzazione sulle conseguenze dei fenomeni criminali per l’economia reale e per le imprese.

Un appuntamento annuale istituito dal sistema confederale per contrastare ogni forma di illegalità e per promuovere e rafforzare la cultura della legalità che è un prerequisito fondamentale per la crescita e lo sviluppo economico.

I commenti dei lettori