In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Dai carabinieri

Arrestato il boss che gestiva la vendita della droga nell’alto Pordenonese

Il trentenne albanese, residente a Roveredo in Piano, era da tempo conosciuto all’Arma per varie indagini sullo spaccio di sostanze stupefacenti

1 minuto di lettura

Sono stati i carabinieri ad arrestare il 48enne in un pubblico esercizio

 

Quando l’11 novembre 2022 i carabinieri di Pordenone hanno fatto scattare l’operazione “Big bag”, culmine di una lunga ed articolata indagine di contrasto allo spaccio di droga nel territorio del Pordenonese condotta dai militari del Reparto operativo e del Nucleo operativo della Compagnia del capoluogo, tra gli arrestati non c’era Tonin Ndoci.

Il trentenne albanese, residente a Roveredo in Piano e già da tempo conosciuto all’Arma per varie indagini di droga che lo avevano visto coinvolto, era stato sì indagato nell’ambito della “Big bag”, ma la sua posizione non era stata così nitida da averlo incastrato.

L’esperienza maturata negli anni da Ndoci, infatti, lo ha reso così furbo da essere responsabile dello spaccio di stupefacenti nel territorio, ma mai con un ruolo così palesemente attivo da poterlo considerare inequivocabilmente “capo” dell’organizzazione efficiente che gestiva la vendita della droga nell’alto pordenonese.

Furbo, ma non scaltro. Come Pollicino, infatti, lasciava dietro di sé sassolini per poter tornare a casa con i suoi fratelli, allo stesso modo Ndoci si è lasciato alle spalle comportamenti, azioni, tracce e collegamenti che solo il paziente lavoro dei carabinieri è riuscito a ricostruire.

C’è voluto tempo, molto tempo, ma alla fine il quadro presentato al pubblico ministero Carraturo e al giudice per le indagini preliminari Piccin è stato così chiaro ed esaustivo che le evidenze sono state accolte. Lo scorso fine settimana sono, così, scattate le manette per Ndoci.

Le cessioni di cocaina, le confessioni degli acquirenti, i sequestri effettuati a riscontro delle indagini, gli interminabili servizi di osservazione eseguiti dai militari sono solo alcune delle “evidenze” che il giudice ha valutato, partendo soprattutto dal fatto che quando a marzo 2022 i carabinieri di Pordenone hanno trovato e sequestrato il “grande borsone” (da qui “Big bag”) contenente diciassette chili di marijuana, è stato proprio Ndoci uno dei primi ad essere giunto sul posto per capire che fine avesse fatto quel borsone, ma mantenendo un atteggiamento defilato.

Nel corso di mesi di indagini sono stati sequestrati oltre venti chili di marijuana e centocinquanta grammi di cocaina. Prima di oggi gli arrestati per la “Big bag” erano otto, ma mancava il capo dell’organizzazione.

Con il riconoscimento di Ndoci quale capo dello smercio di droga nell’alto pordenonese, gli arresti diventano nove e si chiude definitivamente l’indagine.

I commenti dei lettori