In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
le celebrazioni

Fedriga orgoglioso per il riferimento di Meloni a Paola Del Din: «Il suo è un messaggio internazionale di pace e libertà»

Il governatore alla cerimonia per la Festa della Liberazione dal nazifascismo nella Risiera di San Sabba: «Manifestazione che appartiene al Paese tutto, non ad alcuni cittadini più di altri»

Aggiornato alle 1 minuto di lettura

Il governatore del Fvg, Massimiliano Fedriga (primo a sinistra) alla Risiera di Sabba con il sindaco Roberto Dipiazza e il prefetto Pietro Signoriello

 

UDINE. «Il 25 aprile è una manifestazione che appartiene al Paese tutto, non ad alcuni cittadini di più e ad altri di meno. Sono particolarmente contento della più ampia partecipazione in presenza alla cerimonia di quest'anno, il grande numero di persone che oggi ha deciso di venire in Risiera testimonia che questa è una manifestazione unitaria, sentita: una festa come questa non deve vivere nella polemica ma in una condivisione di valori».

Lo ha affermato il governatore del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, a margine della cerimonia per la Festa della Liberazione dal nazifascismo nella Risiera di San Sabba, a Trieste, alla quale ha preso parte assieme all'assessore alle Autonomie locali, Pierpaolo Roberti.

Commentando il richiamo alla figura della partigiana friulana, Medaglia d'oro al valore militare, Paola Del Din, da parte della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, Fedriga ha sottolineato come «sia ovviamente un orgoglio del Friuli Venezia Giulia, ma più ampiamente incarni un messaggio che supera i confini regionali e anche nazionali: quella di Del Din è una testimonianza internazionale di che cosa significhi battersi per la pace, per la propria terra e per la libertà. Lei trasmette i valori su cui è stata costruita l'Italia e l'Occidente post Seconda guerra mondiale».

Quanto alle polemiche sollevate in occasione della festa, il governatore ha rimarcato come sia «fondamentale corroborare lo spirito unitario, evitando di alimentare contrapposizioni e un clima che delle volte è sfociato in atti oggettivamente

inaccettabili. Penso, ad esempio, alle contestazioni alla Brigata ebraica a cui si è assistito per diversi anni».

Il governatore del Fvg ha poi sottolineato l'importanza della presenza di bambini, ragazzi e scolaresche alle manifestazioni del 25 aprile. «Non va intesa come una giornata a casa da scuola, ma un momento per ricevere un messaggio formativo ed educativo importantissimo. Forse - ha concluso il governatore - è quell'occasione che fa percepire come la lezione che si studia sui libri serva poi per diventare valore che guida concretamente le nostre azioni nella vita quotidiana».

Nel corso della cerimonia Fedriga ha deposto una corona d'alloro per la Regione, assieme a quella del prefetto di Trieste, Pietro Signoriello, e a quella del sindaco di Trieste, Roberto Dipiazza, alla presenza dei rappresentanti e i labari di vari gruppi, enti, associazioni dei Volontari della Libertà, dei Caduti, delle associazioni combattentistiche e d'Arma, dei sindacati, del Comitato internazionale del Lager nazista della Risiera di San Sabba, oltre alla bandiera della Brigata Ebraica.

I commenti dei lettori