In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Il profilo

Ultraleggero precipitato, chi erano il pilota delle Frecce tricolori e l’altra vittima

Nella formazione a dieci velivoli delle pattuglia occupava il posto di Pony 5, che è il secondo gregario alla destra del capo formazione

1 minuto di lettura

Il pilota delle Frecce tricolori morto e alcune immagini del luogo in cui è precipitato l'ultraleggero e degli uomini impegnati nei soccorsi

 

Due persone morte carbonizzate: è il bilancio dell’incidente di volo verificatosi nel tardo pomeriggio di sabato 29 aprile sulla catena dei Musi, area Valli del Torre, nel comune di Lusevera.

Una delle vittime è Alessio Ghersi, 34 anni, di Domodossola, capitano dell’Aeronautica e componente della Pattuglia acrobatica nazionale.

L’altra è Sante Ciaccia, 35 anni, originario di Monopoli ma residente e Milano e parente della moglie di Ghersi.

Quest’ultimo era alle Frecce tricolori dal 2018. Domese di nascita, si diplomò nel 2007 liceo Spezia di Domodossola.

Poche settimane fa agli studenti della sua città che tra poco affronteranno la maturità, Ghersi aveva portato la sua esperienza e ha rivolto l’invito «a seguire i propri sogni con concretezza, sapendo cogliere vittorie e sconfitte, nella consapevolezza che occorre impegno e sacrificio per raggiungere i risultati».

Ghersi aveva poi consegnato al preside Pierantonio Ragozza un poster che raffigura la Pattuglia acrobatica nazionale in volo, con le firme di tutti gli appartenenti alle Frecce tricolori. Alla cloche dell’Aermacchi Mb 339 Pan che sulla coda ha il numero 5 c’era proprio Ghersi.

Nella formazione a dieci velivoli delle Frecce tricolori, il capitano Ghersi occupava il posto di Pony 5, che è il secondo gregario alla destra del capo formazione. Dopo aver volato per due stagioni nella posizione di Pony 8, Ghersi affrontava il calendario di volo già del 2022 confermando il ruolo che aveva assunto l’anno precedente.

«Riesco a ritornare a Domodossola almeno tre o quattro volte l’anno – raccontaba Ghersi in una intervista –. Con grande piacere rivedo familiari e amici. Gli spostamenti imposti dall’appartenenza all’Aeronautica militare sono occasioni per migliorare le conoscenze di settore e non li vivo come una limitazione.

Dopo due anni di stop forzato a causa della pandemia, la ripresa della stagione acrobatica è motivo di felicità che risulta ulteriormente ampliata dall’opportunità di partecipare a una tappa come quella di Arona, organizzata a poca distanza da casa. La ripartenza degli Airshow è pure funzionale all’importante traguardo del centenario dell’arma Azzurra nel 2023».

Ghersi e Ciaccia stavano facendo un sorvolo serale di qualche minuto per ammirare il paesaggio montano. Un'uscita di svago favorita dal fatto che Ciaccia era giunto in Friuli per assistere all'Airshow delle Frecce, in programma alla Base aerea di Rivolto lunedì 1 maggio, ora annullato in segno di lutto dai vertici dell'Aeronautica militare.

I commenti dei lettori